Toscana - Siena - Castiglione d'Orcia
Enel Energia e Gas a Castiglione d'Orcia
ABITI NEL COMUNE DI Castiglione d'Orcia?
CI SONO PROMOZIONI PER TE!
C'è una BUONA NOTIZIA! Nel comune di Castiglione d'Orcia IN ESCLUSIVA e riservato ai primi 10 Clienti RISERVIAMO un offerta imperdibile!
RICHIEDI SUBITO UN CONTATTO VIA WEB!
SIAMO LA SOLUZIONE AI RINCARI DI BOLLETTE DI LUCE E GAS A Castiglione d'Orcia!
Sia che si tratti di forniture per CASA che per IMPRESA siamo in grado di proporvi la migliore tariffa sul mercato Italiano per la fornitura di Energia Elettrica e Gas.
Enel Business e Privati Agenzia DM a Castiglione d'Orcia
Scopri le offerte di Enel Energia deidacate ai privati e alle imprese disponiobili in Toscana - Siena - Castiglione d'Orcia sono:
- OFFERTE LUCE
- OFFERTE GAS
- OFFERTE LUCE E GAS
- AUMENTO DI POTENZA
- ESENZIONI DELLE ACCISE GAS E ELETTRICO
- SWITCH OFFERTE DA ALTRO FORNITORE
- OFFERTE PER NUOVA FORNITURA
- VOLTURE
- SUBENTRI
- PRATICHE ENERGIVORI
Affidati a Enel Energia e scopri un mondo di servizi vicini a te e alla tua impresa.
Agenzia Enel Business e Privati Agenzia DM
CONSULTING
Da anni il nostro Studio persegue costantemente gli obiettivi di qualità e di eccellenza, al fine di fornire servizi in grado di soddisfare le esigenze dei Clienti. Per questo ci avvaliamo di professionisti altamente qualificati, applichiamo i massimi standard di qualità, utilizziamo tecnologie all'avanguardia che ci consentono di poter svolgere al meglio il nostro compito.
Alcuni cenni sul comune di Castiglione d'Orcia
Castiglione d'Orcia è un comune italiano di 2 144 abitanti della provincia di Siena in Toscana.
Situato al centro della Val d'Orcia, a poca distanza dalla strada statale Cassia, si trova arroccato su una collina della pendice settentrionale del monte Amiata. Comprende anche i centri medievali di Rocca d'Orcia, Campiglia d'Orcia, Vivo d'Orcia e Ripa d'Orcia, e la località termale di Bagni San Filippo.
Geografia fisica
Territorio
- Classificazione sismica: zona 3 (sismicità medio-bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona E, 2262 GR/G
- Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002
Storia
Rocca aldobrandesca vista da Rocca d'Orcia
Rocca di Tentennano, nella frazione di Rocca d'Orcia
Si hanno notizie del centro dal 714 quando era certamente possedimento degli Aldobrandeschi e aveva il nome di Petra.
Nel 1252 divenne libero comune, ma la sua indipendenza durò al massimo un secolo. Nel 1274 venne incluso nella contea di Santa Fiora con la spartizione dei possedimenti della famiglia Aldobrandeschi. Nel XIV secolo era già possedimento di Siena, che successivamente la concesse a famiglie potenti in cambio di favori di natura finanziaria, come i Piccolomini prima e i Salimbeni successivamente, che usarono Castiglione d'Orcia proprio come una delle basi per la loro rivolta contro i senesi.
Successivamente Castiglione passò in mano ai fiorentini, che nel 1605 la affidarono ai nobili bolognesi della famiglia Riario.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Pieve dei Santi Stefano e Degna
- Chiesa di Santa Maria Maddalena
- Chiesa della Compagnia di San Giovanni Battista
- Chiesa della Madonna delle Querce
- Chiesa di San Filippo Benizi a Bagni San Filippo
- Grotta di San Filippo Benizi a Bagni San Filippo
- Chiesa di San Biagio a Campiglia d'Orcia
- Chiesa di Santa Maria dei Campi a Gallina
- Chiesa della Madonna delle Grazie di Manno a Rocca d'Orcia
- Chiesa di San Sebastiano a Rocca d'Orcia
- Chiesa di San Simeone a Rocca d'Orcia
- Eremo del Vivo, con la pieve di San Marcello e l'oratorio di San Bartolomeo, a Vivo d'Orcia.
Architetture civili
Nel cuore del borgo si trova "piazza Vecchietta", dedicata al pittore senese Lorenzo di Pietro (1412-1480) detto appunto il Vecchietta, che fino al 1970, si pensava fosse nato a Castiglione d'Orcia. La piazza, in pendio e lastricata con un acciottolato in pietre non lavorate, ha al centro una pozzo in travertino del XVI secolo. Sulla piazza si affaccia lo storico palazzo del comune, all'interno del quale è conservato un affresco di scuola senese (Madonna con Bambino e due santi) proveniente da Rocca d'Orcia.
Architetture militari
Rocca aldobrandesca
Rocca di Tentennano
Si trova sulla cima di un colle calcareo sulla val d'Orcia e sovrasta il piccolo borgo medievale di Rocca d'Orcia. Antico insediamento strategico per sorvegliare la valle tra il IX e il XIV secolo fu teatro di un duro scontro fra la famiglia dei Salimbeni e la Repubblica di Siena, la quale riuscì a riottenerla nel 1408. Dopo due secoli di utilizzo la rocca fu di nuovo teatro dell'ultimo scontro, nel XVI secolo, fra senesi e fiorentini. In entrambe le battaglie la rocca fu conquistata solo grazie a tradimenti delle forze che la presidiavano. Fa parte del comune di Castiglione dal 1777, anno in cui il comune di Rocca d'Orcia fu accorpato a quello di Castiglione.
Geografia antropica
Frazioni
- Bagni San Filippo (524 m s.l.m., 91 abitanti)
- Campiglia d'Orcia (811 m s.l.m., 413 ab.)
- Gallina (316 m s.l.m., 140 ab.)
- Rocca d'Orcia (510 m s.l.m., 34 ab.)
- Vivo d'Orcia (870 m s.l.m., 532 ab.)
Altre località del territorio
Altri centri abitati rilevanti sono quelli di Belvedere (850 m s.l.m., 16 ab.), Monte Amiata Scalo (184 m s.l.m., 33 ab.), Montieri (937 m s.l.m., 17 ab.), Pietrineri (654 m s.l.m., 19 ab.) e Poggio Rosa (525 m s.l.m., 77 ab.). Sono da ricordare anche le piccole località di Le Briccole e il centro medievale di Ripa d'Orcia.