Scopri tutte le offerte di Energia e Gas Impresa e Casa

Dove Operiamo

  

Toscana - Arezzo - Monterchi

Enel Energia e Gas a Monterchi

ABITI NEL COMUNE DI Monterchi?

CI SONO PROMOZIONI PER TE!

C'è una BUONA NOTIZIA! Nel comune di Monterchi IN ESCLUSIVA e riservato ai primi 10 Clienti RISERVIAMO un offerta imperdibile!

RICHIEDI SUBITO UN CONTATTO VIA WEB!

SIAMO LA SOLUZIONE AI RINCARI DI BOLLETTE DI LUCE E GAS A Monterchi!

Sia che si tratti di forniture per CASA che per IMPRESA siamo in grado di proporvi la migliore tariffa sul mercato Italiano per la fornitura di Energia Elettrica e Gas.
Enel Business e Privati Agenzia DM a Monterchi

Scopri le offerte di Enel Energia deidacate ai privati e alle imprese disponiobili in Toscana - Arezzo - Monterchi sono:

  • OFFERTE LUCE
  • OFFERTE GAS
  • OFFERTE LUCE E GAS
  • AUMENTO DI POTENZA
  • ESENZIONI DELLE ACCISE GAS E ELETTRICO
  • SWITCH OFFERTE DA ALTRO FORNITORE
  • OFFERTE PER NUOVA FORNITURA
  • VOLTURE
  • SUBENTRI
  • PRATICHE ENERGIVORI


Affidati a Enel Energia e scopri un mondo di servizi vicini a te e alla tua impresa.

Agenzia Enel Business e Privati Agenzia DM


CONSULTING
Da anni il nostro Studio persegue costantemente gli obiettivi di qualità e di eccellenza, al fine di fornire servizi in grado di soddisfare le esigenze dei Clienti. Per questo ci avvaliamo di professionisti altamente qualificati, applichiamo i massimi standard di qualità, utilizziamo tecnologie all'avanguardia che ci consentono di poter svolgere al meglio il nostro compito.



Alcuni cenni sul comune di Monterchi




Monterchi è un comune italiano di 1 716 abitanti[1] della provincia di Arezzo, nell'alta Valtiberina. Dal 1927 al 1939 fece parte della provincia di Perugia[4], in Umbria, per poi fare ritorno sotto Arezzo a seguito delle proteste della popolazione. Il paese è noto in modo particolare per la Madonna del Parto, il celebre affresco di Piero della Francesca dipinto tra il 1455 e il 1465 in onore di sua madre, Romana di Perino da Monterchi, originaria del posto. L'affresco, destinato in origine alla Cappella di Santa Maria di Momentana, è conservato attualmente nel Museo della Madonna del Parto di Piero della Francesca.
Geografia fisica
Territorio
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona E, 2271 GR/G
- Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002
Monterchi visto da sud.
Il territorio comunale ha un'estensione pari a 28,70 km²; inserito nel sistema geografico dell'Appennino centrale, fa amministrativamente parte della Toscana, rispetto alla quale si trova al confine orientale, nella parte nord della Valtiberina (alta valle del fiume Tevere). Monterchi è situato a circa 80 km sud-est di Firenze, a circa 20 km est di Arezzo e a circa 50 km nord-ovest di Perugia. Sansepolcro, il centro più popoloso e capoluogo amministrativo della Valtiberina toscana, si trova a circa 15 km.
Il borgo, di chiara impronta medioevale (come dimostrato dalla Rocca, dalle mura fortificate e dai caratteristici vicoli del centro storico), è arroccato su una collina isolata, denominata in passato Mons Herculis (Monte di Ercole), che domina le campagne circostanti della Valtiberina umbra e toscana.
Vista dall'arco del granaio.
Il comune si sviluppa principalmente ai piedi della collina e nelle valli limitrofe (val Cerfone, bagnata dall'omonimo torrente Cerfone, e val Padonchia, segnata dall'omonimo torrente Padonchia), dove le strade statali lo collegano velocemente ad Arezzo, Anghiari, Sansepolcro, Monte Santa Maria Tiberina, Citerna e Città di Castello. Inoltre, la vicinanza alla Strada europea E45 permette un facile accesso alla dorsale europea nord/sud, dalla Norvegia al sud-Italia.
Nel corso della storia numerosi terremoti hanno distrutto parte del borgo. I due terremoti più forti della Provincia di Arezzo sono stati registrati proprio vicino al paese di Monterchi: il più forte di magnitudo 6.00 Richter avvenne il 25 dicembre 1352, l'altro di scala 5.80 Richter avvenne il 26 aprile 1917.
Clima
Lo stesso argomento in dettaglio: Clima della Toscana.
Il borgo di Monterchi visto dalla Cappella di Santa Maria di Momentana.
Il periodo invernale è piuttosto freddo con frequenti gelate che interessano il fondovalle. Le precipitazioni nevose, presenti ogni anno ma discontinue quanto a frequenza ed intensità, interessano prevalentemente le alture e occasionalmente raggiungono il fondovalle. La primavera e l'autunno sono le stagioni più piovose, l'estate è la più siccitosa. Secondo la Stazione meteorologica di Sansepolcro, il mese più freddo è gennaio, con una temperatura media di +4,0 °C, mentre quello più caldo è luglio con una temperatura media di +22,1 °C.
Etimologia e mito
Il termine Monterchi deriva dal latino Mons Herculis. Secondo la leggenda, il semidio Ercole avrebbe fondato Monterchi dopo aver sconfitto Idra (come immortalato nello stemma del gonfalone comunale).
La Rocca, con torre dell'orologio.
Nel periodo arcaico la storia di Monterchi viene fatta risalire alla cultura degli Umbri[7]. Ne è un indizio il fiume Cerfone, che attraversa il comune, il cui nome è probabilmente legato alla divinità umbra Cerfo-Cerfia, nominata nelle Tavole eugubine, e le cui acque erano ritenute miracolose[8]. L'appellativo Mons Herculis fu attribuito al paese in epoca Etrusca per via di un tempio che probabilmente era stato costruito sulla collina (Ercole è il protettore delle sorgenti e delle acque salutari[9]). L'ipotesi di un tempio a pianta circolare (Tholos) potrebbe essere confermata dalla presenza della odierna via Protoli (Pro Tholos, davanti al Tholos), proprio davanti al colle, al di là del fiume.
Monumenti e luoghi d'interesse
Museo della Madonna del Parto.
Museo delle Bilance.
Municipio.
Architetture religiose
- Cappella di Santa Maria di Momentana
- Chiesa di Sant'Apollinare
- Chiesa di San Simeone
- Chiesa di San Benedetto
- Chiesa di San Michele Arcangelo a Padonchia
- Chiesa di San Michele Arcangelo a Pianezze
- Chiesa della Madonna Bella
- Chiesa di Santa Maria a Scandolaia
- Chiesa di San Lorenzo a Ricciano
- Chiesa di San Luca a Borgacciano
- Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Ripoli
- Chiesa di Santa Maria della pace a Le Ville
Musei
- Museo della Madonna del Parto di Piero della Francesca, dove è conservata la Madonna del parto di Piero della Francesca
- Museo delle Bilance
Teatri
- Teatro Comunale di Monterchi.
Edifici
- Municipio, realizzato dall'architetto Giovanni Michelucci.
- La Rocca, con terrazza panoramica e torre dell'orologio.
Siti archeologici
- Scavi di Catiglianello
Società
Dialetto
Il dialetto monterchiese si inserisce nel complesso quadro delle parlate dell'alta Val Tiberina, le quali sono grosso modo riconducibili da un lato a quelle aretine (Sansepolcro, Anghiari, ecc.) e dall'altro a quelle tifernati (Città di Castello, Citerna, ecc.). Ebbene, è proprio da entrambi i gruppi dialettali che la parlata monterchiese ha subito i suoi influssi, per cui essa può definirsi come di transizione tra aretino e tifernate (e quindi anche tra il gruppo toscano e quello mediano) , sia sotto il profilo dei vocaboli, sia sotto quello dell'impianto fonetico e della cadenza. La caratteristica peculiare del monterchiese risulta essere la pronuncia delle vocali, che ormai solo nelle generazioni più anziane dei parlanti vengono ancora realizzate secondo un sistema definibile come "isocronismo sillabico", ma solo in forma parziale, e non completa come nell'area tifernate: infatti, mentre a Città di Castello si ha l'apertura di tutte le vocali chiuse in sillaba terminante per consonante ("ròt-to", "quès-to", ecc.), nonché quelle toniche finali ("perché", "trè", ecc.) e contemporaneamente la chiusura di tutte le vocali aperte in sillaba terminante con le stesse vocali ("bé-ne", "mó-do", ecc.), a Monterchi è vitale solo il primo fenomeno, ossia solo l'apertura delle vocali chiuse, per cui si ha ad esempio "lègno", "quèllo", "momènto", "perchè", "intòrno", "insòmma", mentre quelle aperte non si chiudono, ad esempio si ha "èra", "bène", "zòna", "òmo", ecc., con alcune eccezioni, quali il dittongo "ie", (ad es. "iéri", "insiéme"), oppure "séi", "léi" e "pói". Tuttavia, come prima segnalato, il fenomeno in questione risulta oggigiorno vitale solo nelle generazioni più anziane di parlanti del centro storico, ma già risultano assenti nella frazione di Le Ville. A ciò si aggiunge che la popolazione più giovane ha subito un sensibile influsso dall'area aretina, e dunque tende a pronunciare le vocali come nel capoluogo e nei centri più importanti delle vicinanze, come Sansepolcro ed Anghiari, in modo dunque tipicamente "toscano" e pressoché coincidente con la pronuncia italiana standard. Le ragioni sarebbero da ricondurre non solo alla frequentazione notevole di questi luoghi da parte dei monterchiesi, ma anche alla considerazione di maggiore prestigio linguistico delle parlate aretine.
Cultura
Manifestazioni
- Sagra della Polenta: la sagra della polenta è la principale manifestazione organizzata dalla proloco Monterchi. Dal 1973 si ripete puntuale ogni anno in occasione della penultima domenica di settembre; in anni precedenti riguardava solo il sabato e la domenica mentre ultimamente, data l'alta affluenza di visitatori, i festeggiamenti si sono prolungati prima a 3 giorni comprendendo anche il venerdì, poi a 4 comprendendo anche il giovedì. Dal 28 al 30 maggio 2010 si è tenuto a Monterchi il X raduno dei polentari d'Italia.
- Convegno annuale Poesie nel cassetto: A cura dell'Archivio nazionale della Poesia inedita: "Poesie nel cassetto", fondato nel 1990 da Vito Taverna e tenuto a battesimo da Giulio Carlo Argan. Nel 2013 si è svolto il XXIII Convegno dedicato a Libera di don Ciotti. Ogni ultimo sabato di agosto, presso il Teatro di Monterchi.
- Fiera di Sant'Antonio.
- Stagione concertistica: da giugno a settembre.
- Presepe vivente di Le Ville (Monterchi).
Cinema
- La prima notte di quiete (1972)
- Nostalghia (1983)
Geografia antropica
Frazioni
- Padonchia (365 m s.l.m.) è una frazione del comune di Monterchi; l'edificio di maggiore interesse del borgo è la chiesa di San Michele Arcangelo, risalente al VII-VIII secolo.
- Pocaia (300 m s.l.m.) è una frazione del comune di Monterchi; vi sono stati fatti ritrovamenti archeologici, di un fundus d'epoca romana.[26] Fino ai primi anni del Novecento era presente il culto della "Madonna del latte".
- Le Ville (Monterchi) (310 m s.l.m.) è una frazione del comune di Monterchi; è situata lungo la via provinciale che da Arezzo porta a Monterchi e Città di Castello. A partire dal 2005 in questa frazione viene allestito ogni anno un presepe vivente in occasione delle celebrazioni natalizie.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare il nostro servizio per te, continuando accetti il nostro utilizzo dei cookie. Tuttavia, puoi aggiornare le tue impostazioni in qualsiasi momento.

Cookie Policy

Un cookie, noto anche come cookie HTTP, cookie web o cookie del browser, è un pezzo di dati archiviato da un sito Web all'interno di un browser e quindi inviato nuovamente allo stesso sito Web dal browser. I cookie sono stati progettati per essere un meccanismo affidabile per i siti Web per ricordare le cose che un browser aveva fatto in passato, che possono includere l'aver fatto clic su determinati pulsanti, l'accesso o la lettura di pagine su quel sito mesi o anni fa.

Strictly Necessary Cookies

These cookies cannot be disabled

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati. Normalmente sono impostati in risposta alle tue interazioni sul sito web ad es. accesso ecc.

Cookies:
  • .ASPXANONYMOUS
  • .DOTNETNUKE
  • __RequestVerificationToken
  • authentication
  • dnn_IsMobile
  • language
  • LastPageId
  • NADevGDPRCookieConsent_portal_28
  • userBrowsingCookie

Performance Cookies

Questi cookie ci consentono di monitorare il traffico sul nostro sito Web in modo da poter migliorare le prestazioni e i contenuti del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e a vedere come i visitatori si muovono nel sito. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non autorizzi questi cookie non sapremo quando hai visitato o come hai navigato nel nostro sito web.

Cookies:
  • _ga
  • _gat
  • _gid

Functional Cookies

Questi cookie consentono al sito Web di fornire funzionalità e contenuti migliorati. Possono essere impostati dal sito Web o da fornitori di terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non consenti questi cookie, alcuni o tutti questi servizi potrebbero non funzionare correttamente.

Cookies:

Currently we are not utilizing these types of cookies on our site.

Targeting Cookies

Questi cookie possono essere impostati attraverso il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da tali società per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet. Se non consenti questi cookie, sperimenterai pubblicità meno mirata.

Cookies:

Currently we are not utilizing these types of cookies on our site.



L'agenzia Enel Energia e Gas di David Mauriello opera
anche presso i seguenti Comuni


Toscana Pistoia Abetone Agliana Buggiano Chiesina Uzzanese Cutigliano Lamporecchio Larciano Marliana Massa e Cozzile Monsummano Terme Montale Montecatini Terme Pescia Pieve a Nievole Piteglio Ponte Buggianese Quarrata Sambuca Pistoiese San Marcello Pistoiese Serravalle Pistoiese Uzzano Lucca Altopascio Bagni di Lucca Barga Borgo a Mozzano Camaiore Camporgiano Capannori Careggine Castelnuovo di Garfagnana Castiglione di Garfagnana Coreglia Antelminelli Fabbriche di Vallico Forte dei Marmi Fosciandora Gallicano Giuncugnano Massarosa Minucciano Molazzana Montecarlo Pescaglia Piazza al Serchio Pietrasanta Pieve Fosciana Porcari San Romano in Garfagnana Seravezza Sillano Stazzema Vagli Sotto Vergemoli Viareggio Villa Basilica Villa Collemandina Prato Montemurlo Carmignano Poggio a Caiano Vaiano Cantagallo Vernio Firenze Bagno a Ripoli Barberino di Mugello Barberino Val d'Elsa Borgo San Lorenzo Calenzano Campi Bisenzio Capraia e Limite Castelfiorentino Cerreto Guidi Certaldo Dicomano Empoli Fiesole Figline e Incisa Valdarno Firenzuola Fucecchio Gambassi Terme Greve in Chianti Impruneta Lastra a Signa Londa Marradi Montaione Montelupo Fiorentino Montespertoli Palazzuolo sul Senio Pelago Pontassieve Reggello Rignano sull'Arno Rufina San Casciano in Val di P. San Godenzo Scandicci Scarperia e San Piero Sesto Fiorentino Signa Tavarnelle Val di Pesa Vaglia Vicchio Vinci Pisa Cascina San Giuliano Terme Pontedera San Miniato Ponsacco Santa Croce sull'Arno Castelfranco di Sotto Santa Maria a Monte Casciana Terme Lari Calcinaia Vecchiano Montopoli in Val d'Arno Volterra Vicopisano Bientina Calci Capannoli Pomarance Buti Crespina Lorenzana Peccioli Terricciola Palaia Fauglia Castelnuovo di Val di Cecina Montescudaio Castellina Marittima Montecatini Val di Cecina Santa Luce Riparbella Chianni Lajatico Guardistallo Casale Marittimo Monteverdi Marittimo Orciano Pisano Arezzo Anghiari Bibbiena Bucine Capolona Caprese Michelangelo Castel Focognano Castel San Niccolò Castelfranco di Sopra Castiglion Fibocchi Castiglion Fiorentino Cavriglia Chitignano Chiusi della Verna Civitella in Val di Chiana Cortona Foiano della Chiana Laterina Loro Ciuffenna Lucignano Marciano della Chiana Monte San Savino Montemignaio Monterchi Montevarchi Ortignano Raggiolo Pergine Valdarno Pian di Sco Pieve Santo Stefano Poppi Pratovecchio San Giovanni Valdarno Sansepolcro Sestino Stia Subbiano Talla Terranuova Bracciolini Grosseto Arcidosso Campagnatico Capalbio Castel del Piano Castell'Azzara Castiglione della Pescaia Cinigiano Civitella Paganico Follonica Gavorrano Grosseto Isola del Giglio Magliano in Toscana Manciano Massa Marittima Monte Argentario Monterotondo Marittimo Montieri Orbetello Pitigliano Roccalbegna Roccastrada Santa Fiora Scansano Scarlino Seggiano Semproniano Sorano Livorno Bibbona Campiglia Marittima Campo nell'Elba Capoliveri Capraia Isola Castagneto Carducci Cecina Collesalvetti Marciana Marciana Marina Piombino Porto Azzurro Portoferraio Rio Marina Rio nell'Elba Rosignano Marittimo San Vincenzo Sassetta Suvereto Massa Carrara Aulla Bagnone Carrara Casola in Lunigiana Comano Filattiera Fivizzano Fosdinovo Licciana Nardi Massa Montignoso Mulazzo Podenzana Pontremoli Tresana Villafranca in Lunigiana Zeri Siena Abbadia San Salvatore Asciano Buonconvento Casole d'Elsa Castellina in Chianti Castelnuovo Berardenga Castiglione d'Orcia Cetona Chianciano Terme Chiusdino Chiusi Colle di Val d'Elsa Gaiole in Chianti Montalcino Montepulciano Monteriggioni Monteroni d'Arbia Monticiano Murlo Piancastagnaio Pienza Poggibonsi Radda in Chianti Radicofani Radicondoli Rapolano Terme San Casciano dei Bagni San Gimignano San Giovanni d'Asso 

Enel X mobility nel mondo

Enel X mobility nel mondo

Enel X è quindi la società del Gruppo Enel che sviluppa, promuove e vende prodotti e servizi innovativi tra cui infrastrutture di ricarica per mobilità elettrica, applicazioni per la gestione della r...

Ore Free

Ore Free

Ogni giorno per te il prezzo della componente energia: Gratis Tre ore consecutive! Bloccato per i primi 24 mesi