Toscana - Pistoia - Ponte Buggianese
Enel Energia e Gas a Ponte Buggianese
ABITI NEL COMUNE DI Ponte Buggianese?
C'è una BUONA NOTIZIA!
Nel comune di Ponte Buggianese è possibile richiedere l'esenzione dal pagamento dell'accisa!
RICHIEDI SUBITO UN CONTATTO VIA WEB PER SAPERNE DI PIÙ!
L'ESENZIONE DAL PAGAMENTO DELLE ACCISE È LA SOLUZIONE AI RINCARI DI BOLLETTE DI LUCE E GAS A Ponte Buggianese!
A fronte dell’impiego di specifici prodotti energetici in processi produttivi siamo in grado di proporvi la migliore tariffa sul mercato Italiano per la fornitura di Energia Elettrica e Gas con esenzione dal pagamento dell'accisa.
Enel Business Agenzia DM a Ponte Buggianese
Scopri anche le offerte di Enel Energia deidacate ai privati e alle imprese disponiobili in Toscana - Pistoia - Ponte Buggianese sono:
- OFFERTE LUCE
- OFFERTE GAS
- OFFERTE LUCE E GAS
- AUMENTO DI POTENZA
- ESENZIONI DELLE ACCISE GAS E ELETTRICO
- SWITCH OFFERTE DA ALTRO FORNITORE
- OFFERTE PER NUOVA FORNITURA
- VOLTURE
- SUBENTRI
- PRATICHE ENERGIVORI
Affidati a Enel Energia e scopri un mondo di servizi vicini a te e alla tua impresa.
Agenzia Enel Business e Privati Agenzia DM
CONSULTING
Da anni il nostro Studio persegue costantemente gli obiettivi di qualità e di eccellenza, al fine di fornire servizi in grado di soddisfare le esigenze dei Clienti. Per questo ci avvaliamo di professionisti altamente qualificati, applichiamo i massimi standard di qualità, utilizziamo tecnologie all'avanguardia che ci consentono di poter svolgere al meglio il nostro compito.
Alcuni cenni sul comune di Ponte Buggianese
Ponte Buggianese ('ponte budd??a'nese, il Ponte in dialetto locale) è un comune italiano di 8.861 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.
Il territorio comunale si sviluppa nella Valdinievole meridionale e comprende nella sua area sud-orientale gran parte della zona umida del Padule di Fucecchio con i vari corsi d'acqua, come il Pescia di Pescia (che attraversa anche il capoluogo), i quali vi scorrono nel loro tratto finale prima di confluire nella palude, da cui usciranno attraverso l'Usciana, affluente dell'Arno. La totalità del territorio è pianeggiante (altitudine dai 16 ai 24 m s.l.m.) e soggetta a urbanizzazione crescente, mentre le aree coltivate si dividono tra colture cerealicole e vivaistiche, con queste ultime diffuse negli ultimi decenni da operatori attivi nella zona di Pistoia.
Il territorio in passato era ricoperto di paludi e si popolò solo dopo il prosciugamento delle acque, infatti il primo documento in cui viene citata la comunità risale al XVI secolo. In quel periodo il borgo stava iniziando a formarsi nell'orbita della vicina località di Buggiano, parte del Ducato di Firenze, poi Granducato di Toscana. Già dal secolo successivo, tuttavia, Ponte Buggianese iniziò a reclamare la propria autonomia.
Con l'avvento al potere degli Asburgo-Lorena nel XVIII secolo, Ponte Buggianese riuscì a risollevare la propria economia. Grazie ad una serie di riforme messe in atto dal Granduca Pietro Leopoldo si mirava a migliorare le condizioni di vita degli abitanti e a maturare l'assetto territoriale: l'intero territorio pianeggiante e paludoso venne bonificato e venne stabilito che ogni famiglia abitante nel borgo avesse diritto ad una casa. Il potere dei Lorena venne interrotto solo dall'invasione francese guidata da Napoleone Bonaparte, il quale rimase sul territorio fino al 1814, e si concluse con l'unità d'Italia. Nell'ambito delle suddivisioni Granducali il territorio faceva parte della Podesteria di Borgo a Buggiano, Commissariato di Pescia, Governo di Firenze, Provincia fiorentina. Con la Riforma del 1849, successiva all'annessione del Ducato di Lucca, passò al nuovo Compartimento di Lucca, che divenne Provincia col passaggio al Regno d'Italia.
Il comune ottenne l'autonomia dopo il distacco dall'amministrazione di Buggiano, da cui l'appellativo Buggianese, con Regio Decreto del 6 maggio 1883 e divenne parte della provincia di Pistoia alla sua istituzione, nel 1929.