Toscana - Pistoia - Larciano
Enel Energia e Gas a Larciano
ABITI NEL COMUNE DI Larciano?
C'è una BUONA NOTIZIA!
Nel comune di Larciano è possibile richiedere l'esenzione dal pagamento dell'accisa!
RICHIEDI SUBITO UN CONTATTO VIA WEB PER SAPERNE DI PIÙ!
L'ESENZIONE DAL PAGAMENTO DELLE ACCISE È LA SOLUZIONE AI RINCARI DI BOLLETTE DI LUCE E GAS A Larciano!
A fronte dell’impiego di specifici prodotti energetici in processi produttivi siamo in grado di proporvi la migliore tariffa sul mercato Italiano per la fornitura di Energia Elettrica e Gas con esenzione dal pagamento dell'accisa.
Enel Business Agenzia DM a Larciano
Scopri anche le offerte di Enel Energia deidacate ai privati e alle imprese disponiobili in Toscana - Pistoia - Larciano sono:
- OFFERTE LUCE
- OFFERTE GAS
- OFFERTE LUCE E GAS
- AUMENTO DI POTENZA
- ESENZIONI DELLE ACCISE GAS E ELETTRICO
- SWITCH OFFERTE DA ALTRO FORNITORE
- OFFERTE PER NUOVA FORNITURA
- VOLTURE
- SUBENTRI
- PRATICHE ENERGIVORI
Affidati a Enel Energia e scopri un mondo di servizi vicini a te e alla tua impresa.
Agenzia Enel Business e Privati Agenzia DM
CONSULTING
Da anni il nostro Studio persegue costantemente gli obiettivi di qualità e di eccellenza, al fine di fornire servizi in grado di soddisfare le esigenze dei Clienti. Per questo ci avvaliamo di professionisti altamente qualificati, applichiamo i massimi standard di qualità, utilizziamo tecnologie all'avanguardia che ci consentono di poter svolgere al meglio il nostro compito.
Alcuni cenni sul comune di Larciano
Larciano è un comune italiano sparso di 6 311 abitanti[2] della provincia di Pistoia in Toscana. La sede comunale è nella frazione di San Rocco di Larciano.
Il comune si trova in Valdinievole, sulle pendici occidentali del Montalbano e ai limiti del Padule di Fucecchio.
Il nome di Larciano deriva dalla latinizzazione del nome etrusco Larthial, genitivo possessivo del nome maschile Larth. Il toponimo nel 941 è documentato come Arsianus, con il passare del tempo si è passati al nome attuale.
La storia di Larciano ruota intorno a quella dell'attuale Larciano Castello.
Dalla metà del X secolo Larciano ci è nota come signoria dei conti Guidi per una donazione che Ranieri e Guido, figli del conte Tegrimo, fecero alla cattedrale ed al vescovo di Pistoia. Il Castello di Larciano fu poi confermato ai Guidi da Arrigo VI e da Federico II.
Nel 1225 Larciano con Cecina, Casi e Collecchio fu venduta dai figli del conte Guido Guerra di Modigliana al Comune di Pistoia per 6.000 lire. Per la sua posizione Larciano divenne uno dei cardini del sistema difensivo di Pistoia nei "monti di sotto"; così era infatti chiamato il versante occidentale del Montalbano, ragione che spinse la città a rafforzare le mura e le altre opere di difesa. Nel 1302, durante la guerra che vede la ghibellina Pistoia contro le guelfe Firenze e Lucca, Larciano fu conquistata subito dopo la resa di Serravalle. Tuttavia nel 1310 la cittadina venne recuperata insieme ad altri territori perduti da Pistoia, dietro il pagamento di 10.000 fiorini d'oro. Verso il 1391 il castello divenne una solida base organizzata da Pistoia e Firenze, accomunate dal pericolo di un'offensiva in Toscana di Gian Galeazzo Visconti.
Quando nel 1401 si sottomise a Firenze con tutto il suo contado, Larciano divenne sede di una delle quattro podesterie in cui fu organizzato il territorio pistoiese. Tra i podestà, il più famoso è Francesco Ferrucci. Successivamente nel quadro istituzionale dello Stato mediceo troviamo riuniti in un'unica podesteria Larciano e Serravalle. Nel 1772 quest'ultima divenne unica sede della podesteria, mentre nel 1774 ebbe vita una comunità comprendente Larciano e Lamporecchio.
Fu soltanto il 1º luglio 1897 che Larciano, ottenendo la separazione da questa località divenne Comune autonomo, costituito dalle frazioni di Biagiotti, Biccimurri, Castelmartini, Cecina, Larciano Castello e San Rocco, che accolse, e accoglie tuttora la sede del Municipio.