Toscana - Pistoia - Chiesina Uzzanese
Enel Energia e Gas a Chiesina Uzzanese
ABITI NEL COMUNE DI Chiesina Uzzanese?
C'è una BUONA NOTIZIA!
Nel comune di Chiesina Uzzanese è possibile richiedere l'esenzione dal pagamento dell'accisa!
RICHIEDI SUBITO UN CONTATTO VIA WEB PER SAPERNE DI PIÙ!
L'ESENZIONE DAL PAGAMENTO DELLE ACCISE È LA SOLUZIONE AI RINCARI DI BOLLETTE DI LUCE E GAS A Chiesina Uzzanese!
A fronte dell’impiego di specifici prodotti energetici in processi produttivi siamo in grado di proporvi la migliore tariffa sul mercato Italiano per la fornitura di Energia Elettrica e Gas con esenzione dal pagamento dell'accisa.
Enel Business Agenzia DM a Chiesina Uzzanese
Scopri anche le offerte di Enel Energia deidacate ai privati e alle imprese disponiobili in Toscana - Pistoia - Chiesina Uzzanese sono:
- OFFERTE LUCE
- OFFERTE GAS
- OFFERTE LUCE E GAS
- AUMENTO DI POTENZA
- ESENZIONI DELLE ACCISE GAS E ELETTRICO
- SWITCH OFFERTE DA ALTRO FORNITORE
- OFFERTE PER NUOVA FORNITURA
- VOLTURE
- SUBENTRI
- PRATICHE ENERGIVORI
Affidati a Enel Energia e scopri un mondo di servizi vicini a te e alla tua impresa.
Agenzia Enel Business e Privati Agenzia DM
CONSULTING
Da anni il nostro Studio persegue costantemente gli obiettivi di qualità e di eccellenza, al fine di fornire servizi in grado di soddisfare le esigenze dei Clienti. Per questo ci avvaliamo di professionisti altamente qualificati, applichiamo i massimi standard di qualità, utilizziamo tecnologie all'avanguardia che ci consentono di poter svolgere al meglio il nostro compito.
Alcuni cenni sul comune di Chiesina Uzzanese
Chiesina Uzzanese è un comune italiano di 4.545 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.
Il comune si estende presso il limite occidentale della Valdinievole, di cui è il comune più piccolo, a nord-ovest del Padule di Fucecchio e a nord delle colline delle Cerbaie.
Il comune è composto dal centro abitato principale e da tre frazioni: Chiesanuova, Molin Nuovo (entrambe nella parte nord del territorio comunale) e Capanna (collocato a sud dell'abitato principale).
Un primo insediamento, ai margini del "lago di Valdinievole" (odierno Padule di Fucecchio) sorse sin dal 1300 circa quando è attestata la presenza di un ricovero per i pellegrini, uno xenodochio. La cartografia dell'epoca riporta la dicitura "Ponte Uzzanese" e tale appellativo si è mantenuto per il ponte che attraversa il torrente Pescia, a nord dell'attuale centro abitato. Nei pressi del "Ponte Uzzanese", fu edificata una piccola chiesa, la "chiesina", dedicata a Santa Maria. Nel 1613 fu edificata la prima abitazione di Chiesina, nel centro del paese con l'incisione della data su una pietra della facciata della casa. Dal punto di vista amministrativo, il nuovo nucleo abitato si divideva tra i comuni di Pescia (la zona ovest di Chiesina e la località Chiesanuova) e di Uzzano (la zona est di Chiesina e la località Capanna). Nel 1893, la zona di Chiesina che faceva parte del Comune di Pescia chiese e ottenne il passaggio al Comune di Uzzano, di cui Chiesina divenne la frazione più importante e popolosa. Da lì, iniziarono i numerosi tentativi da parte di Chiesina di vedere trasferita la sede comunale di Uzzano in paese. Non riuscendo ad ottenere il riconoscimento di capoluogo, Chiesina cominciò allora a rivendicare l'autonomia comunale, che raggiunse il 23 gennaio 1963.
L'economia del paese si fondava anticamente sulla pesca praticata nella zona paludosa da cui è circondato.
Successivamente alla bonifica delle zone acquitrinose il paese si amplia fino a raggiungere una buona dimensione nel XIX secolo.
Nell'estate 1944 si costituì un comitato di Liberazione e, dopo il 3 settembre 1944. di alimentazione, allo scopo di assicurare le forniture alimentari minime per gli abitanti durante le ultime fasi della seconda guerra mondiale.
Da sottolineare che nella relazione prodotta dai Comitati il Comune è chiamato "Chiesina Valdinievole (Uzzanese-Prov. Pistoia) e non comune di Uzzano.
Con il XX secolo la zona si caratterizza per la coltivazione dei fiori, caratteristica che la rende famosa ancora oggi grazie al commercio florovivaistico con il vicino mercato dei fiori di Pescia. A partire dagli anni '90 del XX secolo la floricoltura è stata colpita da una pesante crisi che ha comportato la chiusura di numerose aziende. A partire dagli inizi del XXI secolo Chiesina Uzzanese ha quindi smesso di avere le caratteristiche proprie di un comune agricolo.