Toscana - Pisa - Montecatini Val di Cecina
Enel Energia e Gas a Montecatini Val di Cecina
ABITI NEL COMUNE DI Montecatini Val di Cecina?
C'è una BUONA NOTIZIA!
Nel comune di Montecatini Val di Cecina è possibile richiedere l'esenzione dal pagamento dell'accisa!
RICHIEDI SUBITO UN CONTATTO VIA WEB PER SAPERNE DI PIÙ!
L'ESENZIONE DAL PAGAMENTO DELLE ACCISE È LA SOLUZIONE AI RINCARI DI BOLLETTE DI LUCE E GAS A Montecatini Val di Cecina!
A fronte dell’impiego di specifici prodotti energetici in processi produttivi siamo in grado di proporvi la migliore tariffa sul mercato Italiano per la fornitura di Energia Elettrica e Gas con esenzione dal pagamento dell'accisa.
Enel Business Agenzia DM a Montecatini Val di Cecina
Scopri anche le offerte di Enel Energia deidacate ai privati e alle imprese disponiobili in Toscana - Pisa - Montecatini Val di Cecina sono:
- OFFERTE LUCE
- OFFERTE GAS
- OFFERTE LUCE E GAS
- AUMENTO DI POTENZA
- ESENZIONI DELLE ACCISE GAS E ELETTRICO
- SWITCH OFFERTE DA ALTRO FORNITORE
- OFFERTE PER NUOVA FORNITURA
- VOLTURE
- SUBENTRI
- PRATICHE ENERGIVORI
Affidati a Enel Energia e scopri un mondo di servizi vicini a te e alla tua impresa.
Agenzia Enel Business e Privati Agenzia DM
CONSULTING
Da anni il nostro Studio persegue costantemente gli obiettivi di qualità e di eccellenza, al fine di fornire servizi in grado di soddisfare le esigenze dei Clienti. Per questo ci avvaliamo di professionisti altamente qualificati, applichiamo i massimi standard di qualità, utilizziamo tecnologie all'avanguardia che ci consentono di poter svolgere al meglio il nostro compito.
Alcuni cenni sul comune di Montecatini Val di Cecina
Montecatini Val di Cecina (Castrum Montis Leonis in Latino) è un comune italiano di 1.660 abitanti della provincia di Pisa in Toscana.
Dalla documentazione storiografica risulta che prima del secolo XI il borgo era chiamato Monte Leone (Castrum Montis Leonis), con tale nome compare su una bolla di Pietro, Vescovo di Volterra nel 1099, tale atto rivela che egli esercitava l'autorità civile sul borgo, mentre per quanto riguarda l'ordinamento religioso era soggetto al borgo di Gabbreto.
Nel 1316 a Montecatini Val di Cecina fu combattuta una battaglia tra Pisa e Volterra, in conseguenza della quale i pisani vincitori, imposero ai vinti una convenzione. Nel 1350 Montecatini Val di Cecina è dei Belforti, signori di Volterra, che installarono nel castello una forte guarnigione. Nel 1361 Montecatini fu occupato da truppe fiorentine, ma fu restituito a Volterra l'anno seguente, che riprese il borgo con la forza a causa dell'opposizione dei Belforti. Nel 1472 passò sotto il diretto dominio fiorentino, sotto il vicariato della Val di Cecina, con sede a Pomarance. Durante tutto il periodo granducale non emergono eventi di rilievo.
Pare che il borgo seppe evitare la pestilenza del 1630-32, grazie a provvedimenti tempestivi come la chiusura delle mura e l'ingaggio di un cerusico, fu colpita però dai gravi danni economici che derivarono dall'epidemia, che costrinsero alla chiusura delle miniere. Durante il XIX secolo l'attività di estrazione del rame, praticata fin dall'epoca etrusca, conobbe una forte espansione, quella di Montecatini Val di Cecina diventò la più grande miniera di rame d'Europa. L'attività mineraria cessò comunque nel 1907. Nel 1911 iniziò lo sfruttamento dei giacimenti di salgemma da parte della società belga Solvay, necessario per le produzioni chimiche di Rosignano Solvay.
Nel 1943-44 durante l'occupazione nazista, per la particolare configurazione geografica del suo territorio, molto accidentata e quasi tutta boschiva, il comune Montecatini Val di Cecina fu teatro di significativi episodi della lotta partigiana. Operava in zona la brigata partigiana “Otello Gattoli”.
Nel referendum del 1946 votarono per la Repubblica 2177 elettori, per la Monarchia 659, e 298 furono le schede bianche. Da segnalare che nelle immediate vicinanze dell'abitato di Montecatini Val di Cecina, si trova una località detta Camporomano, dove nell'anno 453 dalla fondazione di Roma (301 a.C.) fu combattuta una battaglia che permise ai romani di occupare la città etrusca di Volterra.