Toscana - Lucca - Villa Collemandina
Enel Energia e Gas a Villa Collemandina
ABITI NEL COMUNE DI Villa Collemandina?
C'è una BUONA NOTIZIA!
Nel comune di Villa Collemandina è possibile richiedere l'esenzione dal pagamento dell'accisa!
RICHIEDI SUBITO UN CONTATTO VIA WEB PER SAPERNE DI PIÙ!
L'ESENZIONE DAL PAGAMENTO DELLE ACCISE È LA SOLUZIONE AI RINCARI DI BOLLETTE DI LUCE E GAS A Villa Collemandina!
A fronte dell’impiego di specifici prodotti energetici in processi produttivi siamo in grado di proporvi la migliore tariffa sul mercato Italiano per la fornitura di Energia Elettrica e Gas con esenzione dal pagamento dell'accisa.
Enel Business Agenzia DM a Villa Collemandina
Scopri anche le offerte di Enel Energia deidacate ai privati e alle imprese disponiobili in Toscana - Lucca - Villa Collemandina sono:
- OFFERTE LUCE
- OFFERTE GAS
- OFFERTE LUCE E GAS
- AUMENTO DI POTENZA
- ESENZIONI DELLE ACCISE GAS E ELETTRICO
- SWITCH OFFERTE DA ALTRO FORNITORE
- OFFERTE PER NUOVA FORNITURA
- VOLTURE
- SUBENTRI
- PRATICHE ENERGIVORI
Affidati a Enel Energia e scopri un mondo di servizi vicini a te e alla tua impresa.
Agenzia Enel Business e Privati Agenzia DM
CONSULTING
Da anni il nostro Studio persegue costantemente gli obiettivi di qualità e di eccellenza, al fine di fornire servizi in grado di soddisfare le esigenze dei Clienti. Per questo ci avvaliamo di professionisti altamente qualificati, applichiamo i massimi standard di qualità, utilizziamo tecnologie all'avanguardia che ci consentono di poter svolgere al meglio il nostro compito.
Alcuni cenni sul comune di Villa Collemandina
Villa Collemandina è un comune italiano di 1.268 abitanti della Garfagnana in provincia di Lucca, facente parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
Geografia fisica
Il comune di Villa Collemandina si trova nella zona della Garfagnana centrale, nell'alta valle del Serchio; dista dal capoluogo provinciale 59 km. Il territorio comunale occupa una superficie di 34,79 chilometri quadrati ed è caratterizzato da un paesaggio collinare nella parte sud e media ed alta montagna appenninica a nord; è attraversato da nord-est a sud da Il Fiume o torrente Corfino, affluente del fiume Serchio. La differenza altimetrica risulta compresa tra i 452 e i 1982 m s.l.m. di Monte Vecchio sul crinale appenninico, ciò fa si che il territorio sia ricco di castagneti alternati a coltivi e prati nella parte più bassa, mentre in altitudine troviamo faggete e boschi di conifere, fino alle praterie appenniniche di alta quota. Al centro del comune si trova il massiccio montuoso della Pania di Corfino (1603 m s.l.m.), che con il suo aspetto roccioso, domina su tutta la zona meridionale e buona parte della valle del Serchio. Il comune è formato da sette paesi: Villa Collemandina (capoluogo e sede comunale) e le frazioni di Canigiano, Corfino, Magnano, Massa Sassorosso, Pianacci, Sassorosso.
Storia
Il territorio fu abitato da una società mista di Etruschi, e Liguri Apuani lungo le rotte di comunicazione verso il nord Italia fino alla conquista dei Romani nel 180 A.C. circa. Dalla fine del X secolo fu feudo dei Cunimondinghi a partire da Rodilando figlio di Cunimondo IV signore di Villa Collemandina e di Castelvecchio di Garfagnana.[2] Dal nome dei signori Cunimondinghi, derivò l’appellativo Collemandina o Collemandrina, con cui è qualificato tutt’oggi il paese.
Durante il XIII secolo il paese fu dominato dalla famiglia dei De Nobili che nel 1265 cedettero il loro feudo al vicino comune di Castiglione di Garfagnana sotto l'influenza lucchese. Nel 1430 tutto il territorio passò sotto il dominio del Ducato Estense e vi rimase fino all'Unità d'Italia. Fra il 1803 e il 1806 ci fu la cosiddetta soppressione con relativa fusione dei piccoli comuni autonomi (al tempo corrispondenti a 4), formandosi così l'attuale comune di Villa Collemandina. Il giorno 7 settembre 1920 il capoluogo fu l'epicentro del terremoto che sconvolse tutta la Garfagnana (vedi Terremoto della Garfagnana e della Lunigiana del 1920), causando in paese 29 vittime. In questo tragico evento il vecchio paese medievale fu completamente raso al suolo e anche se negli anni immediatamente successivi fu ricostruito, ovviamente la distruzione provocata dal sisma, ne cambiò per sempre la sua fisionomia. Nel 1923 il comune, insieme a tutti gli altri comuni della Garfagnana, fu separato dalla provincia di Massa Carrara per entrare a far parte della provincia di Lucca.
Panorama da Corfino
Monumenti e luoghi d'interesse
- Il centro storico di Corfino
- Pania di Corfino
- Il borgo di Sassorosso
- Diga e Lago di Villa Collemandina
- Il ponte Attilio Vergai