Scopri tutte le offerte di Energia e Gas Impresa e Casa

Esenzione dal pagamento dell'accisa

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare il nostro servizio per te, continuando accetti il nostro utilizzo dei cookie. Tuttavia, puoi aggiornare le tue impostazioni in qualsiasi momento.

Cookie Policy

Un cookie, noto anche come cookie HTTP, cookie web o cookie del browser, è un pezzo di dati archiviato da un sito Web all'interno di un browser e quindi inviato nuovamente allo stesso sito Web dal browser. I cookie sono stati progettati per essere un meccanismo affidabile per i siti Web per ricordare le cose che un browser aveva fatto in passato, che possono includere l'aver fatto clic su determinati pulsanti, l'accesso o la lettura di pagine su quel sito mesi o anni fa.

Strictly Necessary Cookies

These cookies cannot be disabled

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati. Normalmente sono impostati in risposta alle tue interazioni sul sito web ad es. accesso ecc.

Cookies:
  • .ASPXANONYMOUS
  • .DOTNETNUKE
  • __RequestVerificationToken
  • authentication
  • dnn_IsMobile
  • language
  • LastPageId
  • NADevGDPRCookieConsent_portal_28
  • userBrowsingCookie

Performance Cookies

Questi cookie ci consentono di monitorare il traffico sul nostro sito Web in modo da poter migliorare le prestazioni e i contenuti del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e a vedere come i visitatori si muovono nel sito. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non autorizzi questi cookie non sapremo quando hai visitato o come hai navigato nel nostro sito web.

Cookies:
  • _ga
  • _gat
  • _gid

Functional Cookies

Questi cookie consentono al sito Web di fornire funzionalità e contenuti migliorati. Possono essere impostati dal sito Web o da fornitori di terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non consenti questi cookie, alcuni o tutti questi servizi potrebbero non funzionare correttamente.

Cookies:

Currently we are not utilizing these types of cookies on our site.

Targeting Cookies

Questi cookie possono essere impostati attraverso il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da tali società per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet. Se non consenti questi cookie, sperimenterai pubblicità meno mirata.

Cookies:

Currently we are not utilizing these types of cookies on our site.

Esenzione Accise Prodotti Energetici

Il servizio che consente di ottenere l’esenzione dal pagamento dell’imposta per l’impiego di prodotti energetici nei processi produttivi.
Accedi all’agevolazione; puoi ottenere il rimborso di quanto versato fino a due anni precedenti alla richiesta di esenzione.

A chi è riservata l’agevolazione

Alle aziende che utilizzano prodotti energetici per:

  • Produzione di conglomerato bituminoso
  • Produzione calcestruzzo e cemento
  • Produzione e lavorazione di vetro
  • Produzione di calce e malte
  • Produzione di ceramiche per sanitari e rivestimenti
  • Frantumazione e lavorazione inerti
  • Fabbricazione di tubi, condotti, profilati
  • Forni e produzioni alimentari
  • Hotel e strutture turistiche
  • e molte altre

Prodotti energetici ammessi

L’esenzione dal pagamento dell’accisa è concessa a fronte dell’impiego di specifici prodotti energetici in processi produttivi, ossia: gasolio, energia elettrica, gas, GPL, metano e olio BTZ.
È stabilita dal D.L. 26/07 che, in ricezione della direttiva Europea n. 2003/96/CE, ha modificato il Testo Unico delle Accise stabilendo che tale esenzione viene applicata sui prodotti energetici utilizzati nei processi metallurgici e/o mineralogici.

Cosa facciamo per la tua azienda

Incontra un esperto Enel Energia e Gas Accise per conoscere i dettagli dell’offerta.

Il nostro servizio include:

Studio di fattibilità gratuito

Facciamo un’analisi preliminare gratuita per valutare la fattibilità della richiesta di esenzione, utile a stabilire se alla tua azienda spetta o meno l’esenzione dell’imposta.

Gestione della pratica di esenzione

Seguiamo l’intero iter della pratica per la richiesta di esenzione: dalla preparazione dell’istanza alla presentazione della stessa presso l’autorità doganale competente.

Supporto per le verifiche doganali

Non sarai mai solo; ti assistiamo durante tutte le verifiche dell’Agenzia delle Dogane, sia in fase iniziale – o di istruttoria – che in seguito. Il nostro staff ti seguirà passo dopo passo.

Assistenza costante e personalizzata

Personalizziamo ogni nostra collaborazione partendo dal reale ascolto delle esigenze del cliente. Il nostro servizio mira a favorire il riconoscimento certo e rapido delle agevolazioni.

Niente costi iniziali, paghi dopo

Ci pagherai solo dopo aver ottenuto l’esenzione; zero anticipi e nessuna preoccupazione. Il nostro compenso ti sarà addebitato solo dopo aver ricevuto l’esenzione.
  

Toscana - Lucca - Vergemoli

Enel Energia e Gas a Vergemoli

ABITI NEL COMUNE DI Vergemoli?

C'è una BUONA NOTIZIA!

Nel comune di Vergemoli è possibile richiedere l'esenzione dal pagamento dell'accisa!

RICHIEDI SUBITO UN CONTATTO VIA WEB PER SAPERNE DI PIÙ!

L'ESENZIONE DAL PAGAMENTO DELLE ACCISE È LA SOLUZIONE AI RINCARI DI BOLLETTE DI LUCE E GAS A Vergemoli!

A fronte dell’impiego di specifici prodotti energetici in processi produttivi siamo in grado di proporvi la migliore tariffa sul mercato Italiano per la fornitura di Energia Elettrica e Gas con esenzione dal pagamento dell'accisa.
Enel Business Agenzia DM a Vergemoli

Scopri anche le offerte di Enel Energia deidacate ai privati e alle imprese disponiobili in Toscana - Lucca - Vergemoli sono:

  • OFFERTE LUCE
  • OFFERTE GAS
  • OFFERTE LUCE E GAS
  • AUMENTO DI POTENZA
  • ESENZIONI DELLE ACCISE GAS E ELETTRICO
  • SWITCH OFFERTE DA ALTRO FORNITORE
  • OFFERTE PER NUOVA FORNITURA
  • VOLTURE
  • SUBENTRI
  • PRATICHE ENERGIVORI


Affidati a Enel Energia e scopri un mondo di servizi vicini a te e alla tua impresa.

Agenzia Enel Business e Privati Agenzia DM


CONSULTING
Da anni il nostro Studio persegue costantemente gli obiettivi di qualità e di eccellenza, al fine di fornire servizi in grado di soddisfare le esigenze dei Clienti. Per questo ci avvaliamo di professionisti altamente qualificati, applichiamo i massimi standard di qualità, utilizziamo tecnologie all'avanguardia che ci consentono di poter svolgere al meglio il nostro compito.



Alcuni cenni sul comune di Vergemoli

Vergemoli (pronunciare Vergèmoli) è una frazione del comune di Fabbriche di Vergemoli, nella provincia di Lucca.
È stato fino al 2013 un comune autonomo, uno dei più piccoli della Toscana. Le frazioni del comune di Vergemoli erano: Fornovolasco, Calomini, San Pellegrinetto e Campolemisi.
Origini del nome
L'etimologia del nome Vergemoli è controversa. Potrebbe derivare dalla posizione del paese, il quale sorge sullo spartiacque di due valli: vallis gemina: oppure dal latino virga, vale a dire piccolo piantonaio, da cui sarebbe derivato il nome Virgemulum. Ancora da ver (radice di vertice), vale a dire luogo alto e da moli, nel significato di macine: il nome significherebbe perciò molino in alto, facendo riferimento alla numerosa presenza di tali strutture sul territorio. Il termine potrebbe però richiamare anche un nome locale attestato nell'anno 800: Gemini, ma anche la sua variante Gemola. Entrambi i nomi, sono, infatti, presenti in Garfagnana, ma potrebbero riflettere anche il termine geminus, vale a dire gemello, doppio, riconducibile nuovamente a questi luoghi per la presenza del paese di fronte a un'altra valle simile, appunto gemella.
Storia
Periodo medievale
Intorno all'anno mille, la volontà di aumentare i propri possedimenti animava i vari vassalli e valvassori della Versilia e della Lunigiana, inducendoli nel tempo ad insediare le proprietà della Chiesa di Lucca che, per difendere i propri beni e mantenere i benefici pecuniari, nella persona del Vescovo incominciò ad allivellarli ai nobili della Garfagnana. Uno di questi allivellamenti dell'anno 996, ci permette di stabilire con certezza l'esistenza di Vergemoli. Con tale atto infatti vennero allivellati da Gherardo, Vescovo di Lucca, a Sisemondo del fu Sisemondo, consorte dei Roladinghi, la metà dei beni e delle decime delle pievi di San Cassiano e San Giovanni di Gallicano.
[...] Seo et livell. Nom. Ec idest mediet. ex integra de omnem In reditum edibitionem illum, seo offersionem quantas sing. Hominibus qui sunt abitantibus in villis illis, nuncupante Viegemulo, Marciana, Burciano, Mulatiano.
Nel 1260 le chiese di San Quirico di Vergemoli e di San Tommaso di Calomini furono annoverate nell'elenco delle chiese e degli altri luoghi sacri appartenenti alla Diocesi di Lucca. Tale diocesi, in cui si trovavano 91 chiese, era divisa nelle pievanie di Loppia, Gallicano, Pieve Fosciana e Careggine. Nell'elenco, accanto al nome di ogni chiesa, era riportato un numero romano e per le chiese di S. Quirico di Vergemoli e di S. Tommaso di Calomini furono riportati rispettivamente le cifre LXXV e LVII. Ciò secondo alcuni studiosi aveva il compito di indicare il valore dell'estimo appartenente ad ogni singola chiesa, mentre per altri indicavano la tassa pagata per sovvenzionare la settima crociata.
Nel 1383, con la vittoria della fazione guelfa, il Comune di Lucca pacificò tutto il contado e divise la Garfagnana, con la sola eccezione del feudo vescovile di Sala a Piazza al Serchio, in quattro vicarie: Castiglione, Camporgiano, Coreglia e Barga; quest'ultima comprendeva i territori di Vergemoli e Calomini, mentre per quanto riguarda Fornovolasco, non citato, si può presumere che fosse anch'esso annesso a tale vicaria. Questa situazione rimase immutata fino al 1331 anno in cui i lucchesi sconfitti dai fiorentini, persero Barga che diventò enclave del governo di Firenze. Sorse allora la vicaria di Gallicano, in cui confluirono anche Vergemoli, Fornovolasco e Calomini.
Il 1429 è l'anno della divisione della Garfagnana, che durerà fino all'Unità d'Italia (escludendo il periodo napoleonico). L'anno precedente, la defenestrazione di Paolo Guinigi, Signore di Lucca e lo stato di anarchia che ne conseguì, rese impossibile la difesa dei possedimenti lucchesi in Garfagnana. Durante le scorrerie e gli assedi che le truppe fiorentine attuavano ai danni della città di Lucca e delle terre di Garfagnana, alcuni comuni si arrendevano senza opposizione a Firenze per evitare i danni di un'inutile resistenza, mentre altri ricorrevano alla protezione di Niccolò III d'Este, marchese di Ferrara, con una dichiarazione di sudditanza. Il primo tra i comuni che si affidarono alla protezione degli Estensi fu quello di Sillico e le condizioni fissate in un atto del 1429, dal marchese di Ferrara, furono così lusinghiere e favorevoli, da incoraggiare altri numerosi comuni nell'aderire allo stato Estense. Gli abitanti del comune di Sillico erano, infatti, accettati come sudditi estensi e di conseguenza esonerati dal pagamento di gravezze pecuniarie e personali. In più, il commercio con lo Stato del marchese di Ferrara era libero e perciò privo di dazi e gabelle e i sudditi potevano portare armi per la propria difesa in tutto lo Stato. Il ricavato delle tasse e di ogni altro tipo di tassazione era lasciato per intero al comune stesso, che lo avrebbe amministrato nel proprio interesse e come meglio avrebbe creduto. Così il tre febbraio 1430 Niccolò III accordò la propria protezione e potestà a parecchi comuni garfagnini, tra cui Pieve Fosciana, Corfino, Castelnuovo e Gragnanella. Poco dopo si dettero in accomandigia allo stesso Niccolò III anche Vergemoli, Calomini, Gallicano, Trassilico, Fornovolasco, insieme con altri comuni limitrofi, con l'avvertenza che il marchese Niccolò avrebbe dovuto rendere queste terre a Lucca appena terminata la guerra tra lucchesi e fiorentini.
Nel 1446 si unirono allo Stato Estense quelle terre di Garfagnana tornate in possesso dei fiorentini, a seguito di nuove rappresaglie tra Firenze e Lucca. A nulla valsero i tentativi che i lucchesi fecero per estendere nuovamente il loro controllo sulle tante terre perse nel corso degli anni. Il governo lucchese portò addirittura la questione davanti al Papa Niccolò V, per spingerlo a negare l'investitura a Borso d'Este come Duca di Modena e Reggio, fino a quando non avesse restituito le terre che i suoi predecessori avevano accorpato allo Stato Estense. Nell'aprile del 1451 il Papa sentenziò che lo Stato Estense poteva tenere legittimamente le terre acquisite dai suoi predecessori (tra cui Vergemoli, Calomini e Fornovolasco), ma che avrebbe dovuto restituire a Lucca quelle incorporate durante gli ultimi conflitti. Il territorio garfagnino risultava così diviso: da una parte le vicarie estensi di Castelnuovo (istituita nel [1430]), di Camporgiano (istituita nel 1436), di Trassilico e delle terre nuove (entrambe istituite nel 1451); dall'altra Gallicano, Castiglione e Minucciano sotto la Repubblica di Lucca; nel mezzo Barga, unico territorio di pertinenza fiorentina. Per inquadrare la sorte che ebbe il comune di Vergemoli nell'ambito di questa spartizione, occorre dire che la vicaria di Tressilico a sua volta risultava composta da: Trassilico, Valico di Sopra, Valico di Sotto con le Fabbriche, Fornovolasco, Vergemoli, Calomini, Brucciano, Molazzana ed infine Cascio.
De Stefani riferisce di successivi contrasti tra gli abitanti delle terre estensi e quelli che invece dipendevano da Lucca, le continue ritorsioni ed i futili pretesti che ogni volta riaccendevano le liti e i dissensi. Uno di questi episodi riguarda anche Vergemoli e Calomini che furono incendiati per mano dei lucchesi, insieme con altri paesi, il giorno 17 luglio 1583 per una lite cominciata con il taglio d'alberi in territorio estense, per mano degli abitanti delle zone lucchesi confinanti. Anche parroci ed eruditi, oltre agli storici locali, ci testimoniano attraverso i loro scritti questa tormentata situazione. Valentino Carli, parroco di Vergemoli nel XVII secolo, racconta di scontri e liti avvenuti nel 1594 e nel 1603 tra gli abitanti di Fornovolasco e quelli di Stazzema. Paolo Pellegrino racconta di come nel 1613, Cosimo II Granduca di Toscana, attraversato il fiume Petrosciana, cercò di condurre le proprie truppe a nord ma fu fermato a Fornovolasco. Gli Statuti comunali, oltre ad essere il testo di legge fondamentale per la comunità, forniscono un quadro minuzioso della vita locale, grazie alle norme particolari che regolavano ogni aspetto della vita quotidiana. Gli esempi più antichi sono uno Statuto di Calomini del 1586 e uno di Vergemoli del 1654. Numerose norme riguardano la pastorizia e regolano, in modo ferreo ed accurato, ogni aspetto relativo a questa attività (dal periodo in cui era possibile far pascolare i greggi, alle zone in cui il pascolo era vietato), fondamentale per la sussistenza delle comunità montane di quell'epoca. Le sanzioni previste per chi trasgrediva queste norme erano fissate in due o tre soldi, più un ducatone da versare per ogni capo di bestiame che era stato colto in divieto. Oltre a queste notizie, nello Statuto di Vergemoli compare una norma sulla raccolta delle ghiande: affinché tutte le famiglie ne avessero una giusta quantità, la raccolta fu limitata ad un solo membro per famiglia. Le risorse alimentari erano talmente ridotte ed indispensabili alla sussistenza della comunità, che la diffidenza nei confronti degli stranieri era più che sentita e si cercava in ogni modo di evitare che, con la loro presenza, mettessero a rischio il delicato equilibrio tra abitanti e risorse. Ad esempio, a Vergemoli esisteva l'obbligo per i forestieri di chiedere il permesso per un soggiorno lungo più di tre giorni, pena la sanzione di un ducato. Nello Statuto di Calomini del 1586, si vietava di affittare case, metati o capanne a stranieri senza l'autorizzazione dell'autorità locale. Sulle norme in materia di agricoltura e di silvicoltura, lo Statuto di Calomini ha disposizioni più precise e dettagliate di quello di Vergemoli. Infatti, si proibisce il taglio indiscriminato ed abusivo di piante da frutto quali castagno, noci, peri, ma anche querce e cerri. L'abbattimento delle piante era vincolato al parere espresso dalle autorità comunali, che potevano concedere il taglio d'alberi, con l'esenzione da dazi, a chi aveva necessità di legname per costruire case o altri fabbricati. All'epoca doveva anche essere frequente il furto di prodotti agricoli, perché lo Statuto prevedeva in tali casi multe molto alte. Particolare è anche la diversità delle disposizioni tra lo Statuto di Vergemoli e Calomini, in materia di religione e costume.
Il 1700 e il 1800
Dell'agosto 1724 è una Bolla vescovile relativa all'oratorio di Vergemoli (recentemente restaurato), dedicato a S. Antonio da Padova, che fu aperto al culto con la benedizione rituale del parroco Don Camillo Freudiani. L'oratorio era assoggettato ad una serie di vincoli posti a favore della Chiesa dei SS. Quirico e Giulitta: ad esempio, la messa doveva essere celebrata principalmente nella chiesa parrocchiale ed eventualmente nell'oratorio; i sacramenti non venivano amministrati nell'oratorio, senza il permesso del parroco e in caso di controversie, prevalevano le ragioni della Parrocchia. La situazione di Vergemoli e degli altri comuni sotto il governo estense si svolse senza grossi cambiamenti fino all'invasione napoleonica, quando la Garfagnana fu annessa, con l'ex Ducato di Modena nel 1797, alla Repubblica Cisalpina e poi al Regno italico. Durante tale periodo furono promulgate le leggi di soppressione religiosa, che tra il giugno e l'agosto del 1798, così come accadde in tutti i territori conquistati da Napoleone, portarono alla chiusura, anche in Garfagnana, di oltre cento istituzioni religiose. L'Eremo di Calomini, oltre a vedersi confiscare tutti gli arredi sacri e le suppellettili che si trovavano all'interno dell'oratorio e dell'eremo stesso, fu defraudato di tutti i terreni ed i lasciti che il Direttorio nazionale aveva avocato a sé, i quali furono posti subito in vendita. Contro tale decisione cercò di intervenire la comunità di Vergemoli, che riuscì a farsi donare gli immobili rimasti invenduti insieme con la chiesa ed il Romitorio, con l'onere per altro del loro mantenimento. Il primo gennaio 1801 Vergemoli divenne comune autonomo, staccandosi dalla vicaria di Trassilico da cui dipendeva dal primo gennaio 1451.
Nell'anno 1801 ebbe origine la comunità di Vergemoli e essendo prima di quell'epoca e cioè sino dal gennaio 1451, dipendente dalla Vicaria di Trassilico, come risulta dai libri dei colloqui d'amministrazione comunale esistenti presso questo ufficio ove si dichiara che nell'anno 1800 il 1º gennaio fu tenuto l'ultimo parlamento Vicariale Trassilico. Questo Comune che è di religione Cristiana, si compone di cinque sezioni e cioè: Vergemoli, capoluogo e propositura, Calomini parrocchia, Fornovolasco parrocchia, San Pellegrinetto cura e Campolemisi cura perché dipendenti dalla parrocchia di Trassilico per lo spirituale. La popolazione complessiva del Comune di Vergemoli ascende sotto il giorno di oggi a n. 2171 abitanti e generalmente sono tutti amanti dell'agricoltura e dell'industria, una cioè non basta per superare la grande miseria di questo circondario e però nella stagione invernale molta popolazione si trasporta all'estero e in particolare modo nell'isola di Corsica per procacciarsi il necessario vitto. [...] La posizione di questa Comune è alquanto alpestre è però dominata dai venti e pioggia e nell'inverno da nevi e gelo, ma a onta di tutto questo si hanno discreti prodotti e raccolti e il maggiore generale raccolto prodotto sono le castagne ed il bestiame; abbondano poi i boschi e scarseggia di terreno coltivato in cui seminano grano, scandella, patate e fagioli e nei migliori campi formentone e canapa. Vi è pure la coltivazione delle viti, quantunque da sei anni s'abbia perduto il raccolto dietro la generale malattia detta grittogama, che si sviluppa al tempo dell'infiorizione e a poco a poco distrugge l'uva dissecandola o rompendosi prima della maturazione.
Ultimi fatti storici
Con la proclamazione del Regno d'Italia nel 1860 Vergemoli, con tutta la Garfagnana, fu annesso alla provincia di Massa e Carrara, ma nel 1923 entrò a far parte della provincia di Lucca definitivamente. Nel 1822 a Vergemoli fu ampliata la piazza (dedicata a Don Antonio Fiorani), antistante la chiesa di S. Quirico e Giulitta, a seguito dell'abbattimento di due case appartenenti una ai fratelli Forli e l'altra ad Ottavio Tommasi; il centro storico del paese assumeva così la struttura che ha tutt'oggi. Nel 1844, a seguito di un accordo tra il Granducato di Toscana ed il Ducato di Modena, fu progettata la "strada della Versilia", che da Castelnuovo Garfagnana, passando per Sassi, Eglio, Brucciano, Fornovolasco, arrivava a Stazzema in Versilia (26 km), rimarcando la vecchia mulattiera. Nel 1857 furono finanziati i lavori per la "strada della Versilia", ma con la fine del dominio degli Estensi nel 1859 e la proclamazione del Regno d'Italia, il progetto non prese mai l'avvio. Nel 1879 la popolazione del Comune di Vergemoli era di 1980 abitanti, così distribuiti: Vergemoli aveva 601 abitanti, divisi in 118 famiglie; Campolemisi aveva 328 abitanti, suddivisi in 68 famiglie; Fornovolasco 297 abitanti, per 84 famiglie; Calomini aveva 254 abitanti, divisi in 52 famiglie ed infine S. Pellegrinetto 500 persone, divise in 83 famiglie.
Stemma
Stemma del paese
Quello di Vergemoli è uno stemma complesso nel quale si fondono tradizioni, territorio e leggende. I tre monti potrebbero ricordare la natura del territorio e in particolare la Pania della Croce, le due bandiere due stati confinanti ed infine le stelle, unione di più popoli della nuova comunità. Tutto questo potrebbe però anche riferirsi allo stemma dei monaci Olivetani di San Ponziano di Lucca, i quali furono presenti per diversi secoli nella zona. Continuando, la freccia passa orizzontalmente nella parte inferiore dello scudo bipartito, potrebbe ricordare l'antica presenza di miniere di ferro e la sua lavorazione per la produzione di armi e strumenti da lavoro. Il compasso potrebbe rifarsi al nome della località, fra le due valli (vallis gemina) e la mezza luna (raffigurata con tratti umani), alla serenità e alla bellezza dei luoghi.




L'agenzia Enel Energia e Gas di David Mauriello opera
anche presso i seguenti Comuni


Toscana Pistoia Abetone Agliana Buggiano Chiesina Uzzanese Cutigliano Lamporecchio Larciano Marliana Massa e Cozzile Monsummano Terme Montale Montecatini Terme Pescia Pieve a Nievole Piteglio Ponte Buggianese Quarrata Sambuca Pistoiese San Marcello Pistoiese Serravalle Pistoiese Uzzano Lucca Altopascio Bagni di Lucca Barga Borgo a Mozzano Camaiore Camporgiano Capannori Careggine Castelnuovo di Garfagnana Castiglione di Garfagnana Coreglia Antelminelli Fabbriche di Vallico Forte dei Marmi Fosciandora Gallicano Giuncugnano Massarosa Minucciano Molazzana Montecarlo Pescaglia Piazza al Serchio Pietrasanta Pieve Fosciana Porcari San Romano in Garfagnana Seravezza Sillano Stazzema Vagli Sotto Vergemoli Viareggio Villa Basilica Villa Collemandina Prato Montemurlo Carmignano Poggio a Caiano Vaiano Cantagallo Vernio Firenze Bagno a Ripoli Barberino di Mugello Barberino Val d'Elsa Borgo San Lorenzo Calenzano Campi Bisenzio Capraia e Limite Castelfiorentino Cerreto Guidi Certaldo Dicomano Empoli Fiesole Figline e Incisa Valdarno Firenzuola Fucecchio Gambassi Terme Greve in Chianti Impruneta Lastra a Signa Londa Marradi Montaione Montelupo Fiorentino Montespertoli Palazzuolo sul Senio Pelago Pontassieve Reggello Rignano sull'Arno Rufina San Casciano in Val di P. San Godenzo Scandicci Scarperia e San Piero Sesto Fiorentino Signa Tavarnelle Val di Pesa Vaglia Vicchio Vinci Pisa Cascina San Giuliano Terme Pontedera San Miniato Ponsacco Santa Croce sull'Arno Castelfranco di Sotto Santa Maria a Monte Casciana Terme Lari Calcinaia Vecchiano Montopoli in Val d'Arno Volterra Vicopisano Bientina Calci Capannoli Pomarance Buti Crespina Lorenzana Peccioli Terricciola Palaia Fauglia Castelnuovo di Val di Cecina Montescudaio Castellina Marittima Montecatini Val di Cecina Santa Luce Riparbella Chianni Lajatico Guardistallo Casale Marittimo Monteverdi Marittimo Orciano Pisano Arezzo Anghiari Bibbiena Bucine Capolona Caprese Michelangelo Castel Focognano Castel San Niccolò Castelfranco di Sopra Castiglion Fibocchi Castiglion Fiorentino Cavriglia Chitignano Chiusi della Verna Civitella in Val di Chiana Cortona Foiano della Chiana Laterina Loro Ciuffenna Lucignano Marciano della Chiana Monte San Savino Montemignaio Monterchi Montevarchi Ortignano Raggiolo Pergine Valdarno Pian di Sco Pieve Santo Stefano Poppi Pratovecchio San Giovanni Valdarno Sansepolcro Sestino Stia Subbiano Talla Terranuova Bracciolini Grosseto Arcidosso Campagnatico Capalbio Castel del Piano Castell'Azzara Castiglione della Pescaia Cinigiano Civitella Paganico Follonica Gavorrano Grosseto Isola del Giglio Magliano in Toscana Manciano Massa Marittima Monte Argentario Monterotondo Marittimo Montieri Orbetello Pitigliano Roccalbegna Roccastrada Santa Fiora Scansano Scarlino Seggiano Semproniano Sorano Livorno Bibbona Campiglia Marittima Campo nell'Elba Capoliveri Capraia Isola Castagneto Carducci Cecina Collesalvetti Marciana Marciana Marina Piombino Porto Azzurro Portoferraio Rio Marina Rio nell'Elba Rosignano Marittimo San Vincenzo Sassetta Suvereto Massa Carrara Aulla Bagnone Carrara Casola in Lunigiana Comano Filattiera Fivizzano Fosdinovo Licciana Nardi Massa Montignoso Mulazzo Podenzana Pontremoli Tresana Villafranca in Lunigiana Zeri Siena Abbadia San Salvatore Asciano Buonconvento Casole d'Elsa Castellina in Chianti Castelnuovo Berardenga Castiglione d'Orcia Cetona Chianciano Terme Chiusdino Chiusi Colle di Val d'Elsa Gaiole in Chianti Montalcino Montepulciano Monteriggioni Monteroni d'Arbia Monticiano Murlo Piancastagnaio Pienza Poggibonsi Radda in Chianti Radicofani Radicondoli Rapolano Terme San Casciano dei Bagni San Gimignano San Giovanni d'Asso San Quirico d'Orcia Sarteano Sinalunga Sovicille Torrita di Siena Trequanda 

Vuoi saperne di più?

Lascia qui i tuoi dati e ti contatteremo nel più breve tempo possibile.

Professionisti e Partite IVA

Professionisti e Partite IVA

Scopri Open Energy: l'offerta in abbonamento per pagare l'energia quanto la paghiamo noi.

Enel One

Enel One

Scegli l’energia in abbonamento e sai sempre quanto consumi Hai un costo mensile fisso 60€ di Bonus se passi a Enel Energia!