Toscana - Lucca - Pieve Fosciana
Enel Energia e Gas a Pieve Fosciana
ABITI NEL COMUNE DI Pieve Fosciana?
C'è una BUONA NOTIZIA!
Nel comune di Pieve Fosciana è possibile richiedere l'esenzione dal pagamento dell'accisa!
RICHIEDI SUBITO UN CONTATTO VIA WEB PER SAPERNE DI PIÙ!
L'ESENZIONE DAL PAGAMENTO DELLE ACCISE È LA SOLUZIONE AI RINCARI DI BOLLETTE DI LUCE E GAS A Pieve Fosciana!
A fronte dell’impiego di specifici prodotti energetici in processi produttivi siamo in grado di proporvi la migliore tariffa sul mercato Italiano per la fornitura di Energia Elettrica e Gas con esenzione dal pagamento dell'accisa.
Enel Business Agenzia DM a Pieve Fosciana
Scopri anche le offerte di Enel Energia deidacate ai privati e alle imprese disponiobili in Toscana - Lucca - Pieve Fosciana sono:
- OFFERTE LUCE
- OFFERTE GAS
- OFFERTE LUCE E GAS
- AUMENTO DI POTENZA
- ESENZIONI DELLE ACCISE GAS E ELETTRICO
- SWITCH OFFERTE DA ALTRO FORNITORE
- OFFERTE PER NUOVA FORNITURA
- VOLTURE
- SUBENTRI
- PRATICHE ENERGIVORI
Affidati a Enel Energia e scopri un mondo di servizi vicini a te e alla tua impresa.
Agenzia Enel Business e Privati Agenzia DM
CONSULTING
Da anni il nostro Studio persegue costantemente gli obiettivi di qualità e di eccellenza, al fine di fornire servizi in grado di soddisfare le esigenze dei Clienti. Per questo ci avvaliamo di professionisti altamente qualificati, applichiamo i massimi standard di qualità, utilizziamo tecnologie all'avanguardia che ci consentono di poter svolgere al meglio il nostro compito.
Alcuni cenni sul comune di Pieve Fosciana
Pieve Fosciana è un comune italiano di 2.470 abitanti della provincia di Lucca, localizzato in una piccola pianura al centro della Garfagnana.
Storia
Origini
Il territorio di Pieve Fosciana conserva lontane tracce preistoriche risalenti al neolitico. Il nome della località deriva probabilmente dal composto di "pieve", con riferimento ad un'antica pieve presente sul territorio e che amministrava la comunità, e del nome di persona latino "Fuscianus", al quale venne aggiunto il suffisso "-ana" ad indicarne appartenenza. La nascita della pieve, come tutte le pievi lucchesi, è avvolta in un alone di mistero: da vecchi manoscritti rinvenuti a Lucca, si ritiene che la pieve sia stata fondata dal vescovo San Frediano nel VI secolo d.C. I primi insediamenti nella zona di Pieve Fosciana risalgono all'epoca romana, come dimostrano i ritrovamenti archeologici rinvenuti e databili a tale epoca.
Medioevo
Alla caduta dell'Impero Romano il territorio venne abbandonato a causa delle frequenti invasioni barbariche tipiche di quel periodo, per ripopolarsi nuovamente durante l'Alto Medioevo. Un documento di oltre 1200 anni fa, precisamente del 764, riporta per la prima volta il nome di un pievano locale, tale Gunduald di origine longobarda. Costui pare abbia costruito la chiesa di Santa Maria di Campori (da "Campolus", cioè lembo estremo del Campus Fuscianus). Sin dal principio la comunità di Pieve Fosciana si dedicò all'agricoltura che costituì sempre la fonte principale di ricchezza del borgo. Nel corso del Medioevo il paese ebbe una notevole importanza grazie alla sua pieve, unico edificio religioso di tutto il territorio della Garfagnana ove si poteva ricevere il battesimo, come attestato da un documento ufficiale risalente al 1168. Nella prima metà del Quattrocento un noto predicatore francescano, il beato Ercolano da Piegaro, ricevette da papa Eugenio IV, suo familiare, l'autorizzazione a fondare in Garfagnana alcune convivenze del movimento riformatore dell'osservanza. Nacquero così due conventi intitolati a San Francesco: uno nei dintorni di Barga ed un altro proprio a Pieve Fosciana. Circondato da fama di santità, Ercolano morì nel 1451 nel convento di San Francesco "ai Frati". Le sue reliquie sono tuttora conservate nella chiesa di Pieve.
Dall'età moderna ai giorni nostri
Tra il XII e il XV secolo Pieve Fosciana venne annessa ai possedimenti del Ducato di Modena degli Estensi, la cui dominazione si protrasse fino all'invasione delle truppe francesi guidate da Napoleone Bonaparte. Nel 1814, dopo la caduta dell'Impero Napoleonico, Pieve Fosciana ritornò agli Estensi che vi governarono fino alla sua annessione al Regno d'Italia avvenuta nel 1861 ad opera del re Vittorio Emanuele II di Savoia. Già nel 1831, però, fu esposta in paese la bandiera Tricolore, la prima in Toscana, ed alcuni abitanti parteciparono alle guerre risorgimentali fin dal 1848. Alla fine della seconda guerra mondiale, Pieve Fosciana si trovò per oltre sette mesi nell'immediata retrovia della Linea Gotica, subendo bombardamenti di artiglieria ed aerei. Il 20 aprile 1945, sventolò di nuovo sull'antico campanile il tricolore, forse il primo oltre la Linea.
Monumenti e luoghi d'interesse
Il convento di Sant'Anna
Il laghetto termale
Tra i monumenti di maggiore rilievo nel comune di Pieve Fosciana citiamo qui la Pieve di San Giovanni Battista nel capoluogo, la Chiesa di San Magno e la Chiesa della Madonna con l'omonimo ponte a Pontecosi, la Torre di Sillico e l'antico mulino ad acqua ancora funzionante, appartenente alla famiglia Regoli da cinque generazioni. Il paese ha anche un piccolo bacino termale dove molte persone fanno bagni e docce nelle sue acque perché ritenute ottime per combattere dolori ossei e molti piccoli problemi fisici. Di interesse, infine, sono anche i Sentieri del Moro.