Toscana - Lucca - Piazza al Serchio
Enel Energia e Gas a Piazza al Serchio
ABITI NEL COMUNE DI Piazza al Serchio?
C'è una BUONA NOTIZIA!
Nel comune di Piazza al Serchio è possibile richiedere l'esenzione dal pagamento dell'accisa!
RICHIEDI SUBITO UN CONTATTO VIA WEB PER SAPERNE DI PIÙ!
L'ESENZIONE DAL PAGAMENTO DELLE ACCISE È LA SOLUZIONE AI RINCARI DI BOLLETTE DI LUCE E GAS A Piazza al Serchio!
A fronte dell’impiego di specifici prodotti energetici in processi produttivi siamo in grado di proporvi la migliore tariffa sul mercato Italiano per la fornitura di Energia Elettrica e Gas con esenzione dal pagamento dell'accisa.
Enel Business Agenzia DM a Piazza al Serchio
Scopri anche le offerte di Enel Energia deidacate ai privati e alle imprese disponiobili in Toscana - Lucca - Piazza al Serchio sono:
- OFFERTE LUCE
- OFFERTE GAS
- OFFERTE LUCE E GAS
- AUMENTO DI POTENZA
- ESENZIONI DELLE ACCISE GAS E ELETTRICO
- SWITCH OFFERTE DA ALTRO FORNITORE
- OFFERTE PER NUOVA FORNITURA
- VOLTURE
- SUBENTRI
- PRATICHE ENERGIVORI
Affidati a Enel Energia e scopri un mondo di servizi vicini a te e alla tua impresa.
Agenzia Enel Business e Privati Agenzia DM
CONSULTING
Da anni il nostro Studio persegue costantemente gli obiettivi di qualità e di eccellenza, al fine di fornire servizi in grado di soddisfare le esigenze dei Clienti. Per questo ci avvaliamo di professionisti altamente qualificati, applichiamo i massimi standard di qualità, utilizziamo tecnologie all'avanguardia che ci consentono di poter svolgere al meglio il nostro compito.
Alcuni cenni sul comune di Piazza al Serchio
Piazza al Serchio (Piazza Massese sino al 1923) è un comune italiano di 2.225 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.
Il nome della località deriva dal composto di "piazza", con probabile riferimento a uno "spiazzo" o a un luogo di "mercato", e della specificazione "al Serchio", con riferimento all'ubicazione della città nell'alto bacino dell'omonimo fiume, aggiunta con il passaggio del comune alla Provincia di Lucca nel 1923. Il comune era precedentemente denominato Piazza Massese.
Cenni geografici
Il territorio del comune risulta compreso tra i 437 e i 1.475 metri sul livello del mare.
L'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 1.038 metri.
Storia
Le prime tracce umane nella zona dell'attuale Piazza al Serchio risalgono con tutta probabilità a epoca preromana, tuttavia i primi insediamenti abitativi stanziali si formarono in epoca longobarda, come dimostrano i numerosi reperti archeologici rinvenuti in zona e databili a tale periodo.
Sin dall'Alto Medioevo il borgo di Piazza si sviluppò e consolidò grazie alla sua posizione geografica strategica, al confine tra Toscana,Emilia e Liguria e vicino a numerosi corsi d'acqua.
In quel periodo il Vescovado di Lucca impose il proprio dominio sul territorio. Successivamente il borgo venne annesso ai possedimenti della Repubblica di Lucca.
Durante la dominazione lucchese Piazza continuò nel suo periodo di floridezza economica e di crescita demografica, già iniziati nel Medioevo.
Nel corso del XIII secolo il borgo di Piazza divenne ambito dalle potenti città del tempo che se lo contesero invano poiché esso restò fedele al potere lucchese. La contesa coinvolse la Repubblica di Pisa, quella di Firenze e il Ducato di Modena, retto dagli Estensi di Ferrara.
Per un breve periodo la Repubblica di Lucca riuscì a porre fine ai tentativi di conquista delle località vicine, tuttavia all'inizio del XVIII secolo la famiglia ferrarese degli Estensi riuscì a imporre la sua supremazia sul borgo di Piazza.
Quest'ultimo venne pertanto annesso ai possedimenti del Ducato di Modena ma rimase inserito nella Diocesi di Luni alla quale apparteneva da sempre (i vescovi di Lucca avevano proprietà "private" in zona, ma ecclesiasticamente tutta l'alta Garfagnana era lunense). Il periodo della dominazione estense si protrasse fino all'inizio del secolo successivo, quando il territorio venne invaso dalla truppe napoleoniche che ivi rimasero stanziate fino al 1814.
Dopo l'occupazione francese, il borgo di Piazza ritornò nelle mani degli Estensi che lo governarono fino alla sua annessione al Regno d'Italia avvenuta nel 1861 ad opera del Re Vittorio Emanuele II di Savoia. Con l'unità d'Italia il comune, con denominazione Piazza Massese, fu amministrativamente compreso nella provincia di Massa e Carrara fino al 1923, quando insieme a tutta la Garfagnana fu assegnato alla provincia di Lucca.
Piazza al Serchio è sulla Via del Volto Santo.
Monumenti e luoghi d'interesse
- Pieve di San Pietro.
- I Doglioni di Piazza al Serchio, rocce di origine vulcanica.
- l'antica chiesa di San Biagio a Petrognano.
- il trittico (pregevole dipinto di Pietro da Talada) nella chiesa di Santa Maria a Borsigliana.
- il trittico, in tavola dorato, rappresentante la Vergine col Bambino in stile gotico (lavoro del 1420 circa dipinto da Filippino Lippi di Firenze) nella chiesa di Sant'Anastasio.
- Ponte e borgo medioevale di San Michele.
- La locomotiva, simbolo del paese.
Cultura
Tra le numerose manifestazioni che si svolgono periodicamente a Piazza al Serchio segnaliamo la "Fiera di San Pietro" che si svolge annualmente nella domenica più vicina al 28 del mese di giugno e durante la quale è possibile degustare i migliori piatti tipici della zona, cucinati secondo le antiche ricette tradizionali. Da alcuni anni, per esattezza dal 2010, la notte prima della fiera si festeggia in tutte le piazze del paese con la Notte Bianca, festa che vede tutte le associazioni del paese partecipare sia in maniera culinaria che musicale. La tradizionale "Festa del Farro" a Sant'Anastasio che si svolge approssimativamente alla metà di luglio. Si potranno gustare molti piatti tipici a base di farro di cui il territorio di Piazza al Serchio è il maggiore produttore