Toscana - Lucca - Montecarlo
Enel Energia e Gas a Montecarlo
ABITI NEL COMUNE DI Montecarlo?
C'è una BUONA NOTIZIA!
Nel comune di Montecarlo è possibile richiedere l'esenzione dal pagamento dell'accisa!
RICHIEDI SUBITO UN CONTATTO VIA WEB PER SAPERNE DI PIÙ!
L'ESENZIONE DAL PAGAMENTO DELLE ACCISE È LA SOLUZIONE AI RINCARI DI BOLLETTE DI LUCE E GAS A Montecarlo!
A fronte dell’impiego di specifici prodotti energetici in processi produttivi siamo in grado di proporvi la migliore tariffa sul mercato Italiano per la fornitura di Energia Elettrica e Gas con esenzione dal pagamento dell'accisa.
Enel Business Agenzia DM a Montecarlo
Scopri anche le offerte di Enel Energia deidacate ai privati e alle imprese disponiobili in Toscana - Lucca - Montecarlo sono:
- OFFERTE LUCE
- OFFERTE GAS
- OFFERTE LUCE E GAS
- AUMENTO DI POTENZA
- ESENZIONI DELLE ACCISE GAS E ELETTRICO
- SWITCH OFFERTE DA ALTRO FORNITORE
- OFFERTE PER NUOVA FORNITURA
- VOLTURE
- SUBENTRI
- PRATICHE ENERGIVORI
Affidati a Enel Energia e scopri un mondo di servizi vicini a te e alla tua impresa.
Agenzia Enel Business e Privati Agenzia DM
CONSULTING
Da anni il nostro Studio persegue costantemente gli obiettivi di qualità e di eccellenza, al fine di fornire servizi in grado di soddisfare le esigenze dei Clienti. Per questo ci avvaliamo di professionisti altamente qualificati, applichiamo i massimi standard di qualità, utilizziamo tecnologie all'avanguardia che ci consentono di poter svolgere al meglio il nostro compito.
Alcuni cenni sul comune di Montecarlo
Montecarlo (informalmente Montecarlo di Lucca) è un comune italiano di 4.372 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.
Geografia fisica
Montecarlo è situata a 162 m d'altitudine, su un colle che domina la pianura circostante, a cavallo tra la Lucchesia e la Valdinievole; questi territori, di recente intensa urbanizzazione, presentano caratteristiche geomorfologiche diverse: La Lucchesia, integralmente irrigua in pianura, in cui prevale la coltura del mais, la Valdinievole, punteggiata di serre per la coltivazione dei fiori (il centro di Pescia è noto a livello internazionale per la floricultura).
Il colle di Montecarlo è coltivato a viti e ulivi, e vi si produce un olio di notevole qualità e pregiati vini DOP: il Montecarlo bianco e il Rosso di Montecarlo.
Il suo territorio è attraversato dalla "Strada del vino e dell'olio di Lucca, Montecarlo e Versilia", percorso enoturistico istituito nel 1999.
Tra le frazioni del comune vi è San Giuseppe, situata a circa 2 km da Montecarlo a un'altezza di circa 100 metri s.l.m. che conta circa 650 abitanti. Le altre frazioni sono: San Salvatore (rivolta verso la Valdinievole e attraversata dalla linea ferroviaria Lucca-Firenze, con stazione denominata appunto Montecarlo-San Salvatore), Turchetto e Gossi (toponimi antichi ma di recente urbanizzazione), Luciani, Micheloni, e infine San Piero in Campo, dove a memoria dell'antico borgo medioevale, distrutto in una delle tante e sanguinose guerre combattute in questi luoghi, si erge la pieve omonima recentemente restaurata.
Storia
Il nucleo originario di Montecarlo era il borgo di Vivinaia, antica proprietà dei Duchi della Tuscia, che sorgeva alle pendici del colle. Nel 1331 il paese fu devastato dai fiorentini e le autorità lucchesi decisero di rifondare il borgo sulla sommità del Colle del Cerruglio, dove sorgeva la fortezza omonima. Nel 1333 il nuovo borgo prese il nome di Montecarlo in onore del futuro imperatore Carlo IV di Lussemburgo, che aveva aiutato Lucca a liberarsi dall'occupazione pisana.
La Fortezza del Cerruglio ebbe un ruolo strategico nelle guerre del XIV secolo tra Lucca, Pisa e Firenze e fu da quella rocca che Castruccio Castracani, signore di Lucca, diresse le sue truppe portandole alla vittoria nella battaglia di Altopascio del 1325. La fortezza fu ampliata prima da Paolo Guinigi, signore di Lucca, e successivamente dai fiorentini, specialmente dal governo granducale che, dal 1437, ebbe definitivamente Montecarlo sotto il proprio controllo.
Montecarlo è anche il luogo di nascita di Armando de Dominicis, pioniere dell'aviazione italiana, a cui il comune nell'anno 2002 ha dedicato il parco di San Salvatore, collocandovi una targa a suo nome.
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa di Sant'Andrea
- Pieve di San Piero in Campo
- Fortezza del Cerruglio
- Teatro dei Rassicurati
- Le mura
- Istituto Pellegrini Carmignani, già Monastero delle suore Clarisse
- Chiesa di Sant'Anna