Scopri tutte le offerte di Energia e Gas Impresa e Casa

Esenzione dal pagamento dell'accisa

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare il nostro servizio per te, continuando accetti il nostro utilizzo dei cookie. Tuttavia, puoi aggiornare le tue impostazioni in qualsiasi momento.

Cookie Policy

Un cookie, noto anche come cookie HTTP, cookie web o cookie del browser, è un pezzo di dati archiviato da un sito Web all'interno di un browser e quindi inviato nuovamente allo stesso sito Web dal browser. I cookie sono stati progettati per essere un meccanismo affidabile per i siti Web per ricordare le cose che un browser aveva fatto in passato, che possono includere l'aver fatto clic su determinati pulsanti, l'accesso o la lettura di pagine su quel sito mesi o anni fa.

Strictly Necessary Cookies

These cookies cannot be disabled

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati. Normalmente sono impostati in risposta alle tue interazioni sul sito web ad es. accesso ecc.

Cookies:
  • .ASPXANONYMOUS
  • .DOTNETNUKE
  • __RequestVerificationToken
  • authentication
  • dnn_IsMobile
  • language
  • LastPageId
  • NADevGDPRCookieConsent_portal_28
  • userBrowsingCookie

Performance Cookies

Questi cookie ci consentono di monitorare il traffico sul nostro sito Web in modo da poter migliorare le prestazioni e i contenuti del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e a vedere come i visitatori si muovono nel sito. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non autorizzi questi cookie non sapremo quando hai visitato o come hai navigato nel nostro sito web.

Cookies:
  • _ga
  • _gat
  • _gid

Functional Cookies

Questi cookie consentono al sito Web di fornire funzionalità e contenuti migliorati. Possono essere impostati dal sito Web o da fornitori di terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non consenti questi cookie, alcuni o tutti questi servizi potrebbero non funzionare correttamente.

Cookies:

Currently we are not utilizing these types of cookies on our site.

Targeting Cookies

Questi cookie possono essere impostati attraverso il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da tali società per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet. Se non consenti questi cookie, sperimenterai pubblicità meno mirata.

Cookies:

Currently we are not utilizing these types of cookies on our site.

Esenzione Accise Prodotti Energetici

Il servizio che consente di ottenere l’esenzione dal pagamento dell’imposta per l’impiego di prodotti energetici nei processi produttivi.
Accedi all’agevolazione; puoi ottenere il rimborso di quanto versato fino a due anni precedenti alla richiesta di esenzione.

A chi è riservata l’agevolazione

Alle aziende che utilizzano prodotti energetici per:

  • Produzione di conglomerato bituminoso
  • Produzione calcestruzzo e cemento
  • Produzione e lavorazione di vetro
  • Produzione di calce e malte
  • Produzione di ceramiche per sanitari e rivestimenti
  • Frantumazione e lavorazione inerti
  • Fabbricazione di tubi, condotti, profilati
  • Forni e produzioni alimentari
  • Hotel e strutture turistiche
  • e molte altre

Prodotti energetici ammessi

L’esenzione dal pagamento dell’accisa è concessa a fronte dell’impiego di specifici prodotti energetici in processi produttivi, ossia: gasolio, energia elettrica, gas, GPL, metano e olio BTZ.
È stabilita dal D.L. 26/07 che, in ricezione della direttiva Europea n. 2003/96/CE, ha modificato il Testo Unico delle Accise stabilendo che tale esenzione viene applicata sui prodotti energetici utilizzati nei processi metallurgici e/o mineralogici.

Cosa facciamo per la tua azienda

Incontra un esperto Enel Energia e Gas Accise per conoscere i dettagli dell’offerta.

Il nostro servizio include:

Studio di fattibilità gratuito

Facciamo un’analisi preliminare gratuita per valutare la fattibilità della richiesta di esenzione, utile a stabilire se alla tua azienda spetta o meno l’esenzione dell’imposta.

Gestione della pratica di esenzione

Seguiamo l’intero iter della pratica per la richiesta di esenzione: dalla preparazione dell’istanza alla presentazione della stessa presso l’autorità doganale competente.

Supporto per le verifiche doganali

Non sarai mai solo; ti assistiamo durante tutte le verifiche dell’Agenzia delle Dogane, sia in fase iniziale – o di istruttoria – che in seguito. Il nostro staff ti seguirà passo dopo passo.

Assistenza costante e personalizzata

Personalizziamo ogni nostra collaborazione partendo dal reale ascolto delle esigenze del cliente. Il nostro servizio mira a favorire il riconoscimento certo e rapido delle agevolazioni.

Niente costi iniziali, paghi dopo

Ci pagherai solo dopo aver ottenuto l’esenzione; zero anticipi e nessuna preoccupazione. Il nostro compenso ti sarà addebitato solo dopo aver ricevuto l’esenzione.
  

Toscana - Lucca - Careggine

Enel Energia e Gas a Careggine

ABITI NEL COMUNE DI Careggine?

C'è una BUONA NOTIZIA!

Nel comune di Careggine è possibile richiedere l'esenzione dal pagamento dell'accisa!

RICHIEDI SUBITO UN CONTATTO VIA WEB PER SAPERNE DI PIÙ!

L'ESENZIONE DAL PAGAMENTO DELLE ACCISE È LA SOLUZIONE AI RINCARI DI BOLLETTE DI LUCE E GAS A Careggine!

A fronte dell’impiego di specifici prodotti energetici in processi produttivi siamo in grado di proporvi la migliore tariffa sul mercato Italiano per la fornitura di Energia Elettrica e Gas con esenzione dal pagamento dell'accisa.
Enel Business Agenzia DM a Careggine

Scopri anche le offerte di Enel Energia deidacate ai privati e alle imprese disponiobili in Toscana - Lucca - Careggine sono:

  • OFFERTE LUCE
  • OFFERTE GAS
  • OFFERTE LUCE E GAS
  • AUMENTO DI POTENZA
  • ESENZIONI DELLE ACCISE GAS E ELETTRICO
  • SWITCH OFFERTE DA ALTRO FORNITORE
  • OFFERTE PER NUOVA FORNITURA
  • VOLTURE
  • SUBENTRI
  • PRATICHE ENERGIVORI


Affidati a Enel Energia e scopri un mondo di servizi vicini a te e alla tua impresa.

Agenzia Enel Business e Privati Agenzia DM


CONSULTING
Da anni il nostro Studio persegue costantemente gli obiettivi di qualità e di eccellenza, al fine di fornire servizi in grado di soddisfare le esigenze dei Clienti. Per questo ci avvaliamo di professionisti altamente qualificati, applichiamo i massimi standard di qualità, utilizziamo tecnologie all'avanguardia che ci consentono di poter svolgere al meglio il nostro compito.



Alcuni cenni sul comune di Careggine

Careggine (IPA: [ka'red??d??ine]) è un comune italiano di 533 abitanti, il meno popolato della provincia di Lucca, situato sul versante orientale delle Alpi Apuane.
Geografia fisica
Careggine si trova in Garfagnana, territorio tra le Alpi Apuane e l'Appennino Tosco-Emiliano, e di questo territorio è uno dei comuni siti in posizione più elevata, con la casa comunale a 882 m s.l.m., e un'altitudine che varia da un minimo di 384 a un massimo di 1575. Il centro abitato di Careggine si trova su una montagna scilicoclastica (MOS), avente morfologie di versanti rettilinei, ripidi e aggradati e aree con versanti meno ripidi e complessi; i litotipi presenti sono Flysch arenacei delle Unità Toscane e, subordinariamente, delle Unità Liguri e pseudo-madigno del basamento paleozoico; nei suoli, tipicamente profondi, sabbiosi e acidi, si trova regolite profondo e grossolano, anche su versanti ripidi.
Altre porzioni del territorio comunale si trovano in sistemi di Montagna Calcarea (MOC) e di Dorsale Carbonatica (DOC).Il territorio comunale al confine settentrionale con Roggio e Puglianella, frazioni rispettivamente di Vagli Sopra e Camporgiano, è attraversato dal torrente Edron, a partire dalla sua origine dal lago di Vagli, il quale in Careggine ha un suo ramo. La zona meridionale, al confine con aree montuose dei comuni di Stazzema e Molazzana è invece attraversata dal Tùrrite Secca, che si allarga nel lago artificiale di Isola Santa.
Origini del nome
Campanile della Pieve di San Pietro

L'origine del toponimo è incerta: per alcuni è derivante da Caricinum, o Cariginae,[6] e starebbe a significare "casa" o "campo della regina" o, se riferito ad un accampamento militare romano, "campo a capo di altri castra"[7]; un'altra ipotesi vorrebbe il nome derivato da Pagus Caricius, in riferimento ad una pieve edificata secondo la tradizione paleocristiana sui "pagi", villaggi rurali, e in questo specifico caso, in un luogo ricco di "carices", ovvero giunchi.
Nei pressi del campo sportivo del centro comunale, sono state ritrovate tracce di insediamenti di cacciatori nomadi risalenti al neolitico. Un primo popolo che si insediò nel territorio furono i Liguri Apuani, che lo difesero contro i romani fino al 180 a.C., quando la regione intera diventò territorio di Roma, i suoi abitanti furono deportati nel Sannio e i toponimi romanizzati.
Storia
Dai primi insediamenti all'Alto Medioevo
Le prime notizie sul paese risalgono all'inizio dell'VIII secolo, quando intorno al 720 fu costruita da un nobile lucchese, tale Pertualdo, padre di Peredeo futuro vescovo di Lucca, la cappella di San Pietro, in stile romanico, che nel XII secolo diventa pieve, una delle più antiche della Garfagnana, e gestisce lo Spedale di Isola Santa, adibito all'assistenza dei viaggiatori tra la Versilia e la Garfagnana, forse fondato insieme alla vicina chiesa di San Jacopo da Matilde di Canossa.
Nel periodo longobardo Careggine appartenne a una nobile famiglia ivi residente, discendente dalla consorteria dei Corvaresi di Corvaia, la cui presenza è documentata da una pergamena del 910. Questi nobili, che in un documento del 988 vengono citati come "Nobiles de Caricino", ricoprirono un ruolo importante in Garfagnana poiché con i signori di Bacciano controllarono la viabilità della Valle del Serchio per secoli, riuscendo ad ottenere agevolazioni e dall'imperatore, e dal pontefice, schierandosi secondo la convenienza.
La contesa della Garfagnana tra i comuni toscani
Quando Lucca iniziò ad espandere il suo territorio, i nobili di Careggine, alleandosi con gli altri della Garfagnana (detti "Cattanei"), cercarono di contrastare le milizie lucchesi, schierandosi con il papato e Pisa, sua alleata, e aiutandoli in molte azioni di guerra, compreso l'assedio della Rocca Fiamminga in Versilia del 1169 e nel 1227. Giurarono poi fedeltà al Pontefice davanti al nunzio apostolico Cinzio, nella chiesa di Pugnano in Pisa, anche se non servì a fermare i lucchesi, che più tardi grazie all'aiuto di Federico II, riuscirono ugualmente a conquistare l'intera Garfagnana. Si trova una traccia amministrativa di Caretine nello Statuto lucchese del 1308, come parte della Vicaria di Camporgiano, che per un certo periodo fu amministrata dallo stesso vicario della Vicaria di Castiglione.
Seguì un periodo turbolento per Careggine, poiché Arrigo VII, dopo che fu incoronato imperatore, si alleò con Pisa (all'epoca ghibellina), e invase dei territori di Lucca (all'epoca guelfa), conquistando Versilia e Alta Garfagnana; Careggine, insieme con l'intera Vicaria di Camporgiano, furono donate dallo stesso imperatore a Spinetta Malaspina (19 marzo 1313); poco dopo Castruccio Castracani degli Antelminelli scacciò i Malaspina, ma alla sua morte ancora Spinetta Malaspina riconquistò il territorio, che vendette poi ai fiorentini nel 1341, mantenendone l'amministrazione; seguì un lungo scontro tra gli eserciti di Pisa e di Firenze, terminato con la vittoria pisana e la presa dell'area garfagnina nel 1355. Nel 1369, grazie all'Imperatore Carlo IV, Careggine tornò ad essere parte dei territori di Lucca; seguì un breve periodo di quiete con la presa del potere a Lucca di Paolo Guinigi, ma alla sua deposizione la maggior parte della Garfagnana, compreso Careggine, chiese protezione a Niccolò d'Este.
Allora Lucca cercò di ricomprare il territorio, non riuscendo però a reperire la cifra necessaria in tempo, mentre invece Firenze, occupata la Vicaria di Camporgiano, non l'abbandonò finché una rivolta popolare, nel 1446, riuscì a scacciare i fiorentini. Dal 27 febbraio dello stesso anno, quasi tutta la Garfagnana passò sotto il controllo del marchese Leonello d'Este, ad eccezione delle terre di Minucciano e Castiglione, che rimasero fedeli a Lucca; fu istituita la Provincia Estense della Garfagnana, con capoluogo Castelnuovo Garfagnana, e nella nuova suddivisione territoriale, Careggine rimase sotto la giurisdizione della Vicaria (Estense) di Camporgiano. Il borgo fu poi coinvolto solo marginalmente nel conflitto all'inizio del XVII secolo fra lucchesi ed estensi.
Dall'Ottocento a oggi
Nei primi decenni dell'Ottocento, il casale di Fabbriche era annesso alla comunità di Careggine, così come quello di Iapoli, oggi Iapori, parte però della parrocchia di sant'Antonio a Capricchia, la quale all'epoca, con questo e gli altri casali di Coste, Mezzana, Porreta e Specchio, raggiungeva i 600 abitanti. Le attività economiche principali erano pastorizia e agricoltura, con produzione di viti, gelsi, canapa, patate e castagne[10]. Il terremoto del 1920 provocò danni al paese, danneggiando anche la chiesa di San Pietro. Nel 1859, all'istituzione della provincia di Modena in previsione dell'unità italiana, Careggine entrò amministrativamente a far parte del neonato circondario di Castelnuovo di Garfagnana, nel mandamento I di Camporgiano. Successivamente il circondario venne spostato alla provincia di Massa Carrara e con il Regio Decreto n. 2490 del 9/11/1923 fu aggregato a quella di Lucca[14], fino al 1926, quando venne soppresso e il comune di Careggine passò al circondario di Lucca, che nel 1927 fu soppresso. Al termine del 1944, dei gruppi partigiani stabilirono, nella località Volsci, la sede della divisione Garibaldi Lunense; il paese fu poi liberato il 25 aprile 1945




L'agenzia Enel Energia e Gas di David Mauriello opera
anche presso i seguenti Comuni


Toscana Pistoia Abetone Agliana Buggiano Chiesina Uzzanese Cutigliano Lamporecchio Larciano Marliana Massa e Cozzile Monsummano Terme Montale Montecatini Terme Pescia Pieve a Nievole Piteglio Ponte Buggianese Quarrata Sambuca Pistoiese San Marcello Pistoiese Serravalle Pistoiese Uzzano Lucca Altopascio Bagni di Lucca Barga Borgo a Mozzano Camaiore Camporgiano Capannori Careggine Castelnuovo di Garfagnana Castiglione di Garfagnana Coreglia Antelminelli Fabbriche di Vallico Forte dei Marmi Fosciandora Gallicano Giuncugnano Massarosa Minucciano Molazzana Montecarlo Pescaglia Piazza al Serchio Pietrasanta Pieve Fosciana Porcari San Romano in Garfagnana Seravezza Sillano Stazzema Vagli Sotto Vergemoli Viareggio Villa Basilica Villa Collemandina Prato Montemurlo Carmignano Poggio a Caiano Vaiano Cantagallo Vernio Firenze Bagno a Ripoli Barberino di Mugello Barberino Val d'Elsa Borgo San Lorenzo Calenzano Campi Bisenzio Capraia e Limite Castelfiorentino Cerreto Guidi Certaldo Dicomano Empoli Fiesole Figline e Incisa Valdarno Firenzuola Fucecchio Gambassi Terme Greve in Chianti Impruneta Lastra a Signa Londa Marradi Montaione Montelupo Fiorentino Montespertoli Palazzuolo sul Senio Pelago Pontassieve Reggello Rignano sull'Arno Rufina San Casciano in Val di P. San Godenzo Scandicci Scarperia e San Piero Sesto Fiorentino Signa Tavarnelle Val di Pesa Vaglia Vicchio Vinci Pisa Cascina San Giuliano Terme Pontedera San Miniato Ponsacco Santa Croce sull'Arno Castelfranco di Sotto Santa Maria a Monte Casciana Terme Lari Calcinaia Vecchiano Montopoli in Val d'Arno Volterra Vicopisano Bientina Calci Capannoli Pomarance Buti Crespina Lorenzana Peccioli Terricciola Palaia Fauglia Castelnuovo di Val di Cecina Montescudaio Castellina Marittima Montecatini Val di Cecina Santa Luce Riparbella Chianni Lajatico Guardistallo Casale Marittimo Monteverdi Marittimo Orciano Pisano Arezzo Anghiari Bibbiena Bucine Capolona Caprese Michelangelo Castel Focognano Castel San Niccolò Castelfranco di Sopra Castiglion Fibocchi Castiglion Fiorentino Cavriglia Chitignano Chiusi della Verna Civitella in Val di Chiana Cortona Foiano della Chiana Laterina Loro Ciuffenna Lucignano Marciano della Chiana Monte San Savino Montemignaio Monterchi Montevarchi Ortignano Raggiolo Pergine Valdarno Pian di Sco Pieve Santo Stefano Poppi Pratovecchio San Giovanni Valdarno Sansepolcro Sestino Stia Subbiano Talla Terranuova Bracciolini Grosseto Arcidosso Campagnatico Capalbio Castel del Piano Castell'Azzara Castiglione della Pescaia Cinigiano Civitella Paganico Follonica Gavorrano Grosseto Isola del Giglio Magliano in Toscana Manciano Massa Marittima Monte Argentario Monterotondo Marittimo Montieri Orbetello Pitigliano Roccalbegna Roccastrada Santa Fiora Scansano Scarlino Seggiano Semproniano Sorano Livorno Bibbona Campiglia Marittima Campo nell'Elba Capoliveri Capraia Isola Castagneto Carducci Cecina Collesalvetti Marciana Marciana Marina Piombino Porto Azzurro Portoferraio Rio Marina Rio nell'Elba Rosignano Marittimo San Vincenzo Sassetta Suvereto Massa Carrara Aulla Bagnone Carrara Casola in Lunigiana Comano Filattiera Fivizzano Fosdinovo Licciana Nardi Massa Montignoso Mulazzo Podenzana Pontremoli Tresana Villafranca in Lunigiana Zeri Siena Abbadia San Salvatore Asciano Buonconvento Casole d'Elsa Castellina in Chianti Castelnuovo Berardenga Castiglione d'Orcia Cetona Chianciano Terme Chiusdino Chiusi Colle di Val d'Elsa Gaiole in Chianti Montalcino Montepulciano Monteriggioni Monteroni d'Arbia Monticiano Murlo Piancastagnaio Pienza Poggibonsi Radda in Chianti Radicofani Radicondoli Rapolano Terme San Casciano dei Bagni San Gimignano San Giovanni d'Asso San Quirico d'Orcia Sarteano Sinalunga Sovicille Torrita di Siena Trequanda 

Vuoi saperne di più?

Lascia qui i tuoi dati e ti contatteremo nel più breve tempo possibile.

Enel One

Enel One

Scegli l’energia in abbonamento e sai sempre quanto consumi Hai un costo mensile fisso 60€ di Bonus se passi a Enel Energia!

Enel X mobility nel mondo

Enel X mobility nel mondo

Enel X è quindi la società del Gruppo Enel che sviluppa, promuove e vende prodotti e servizi innovativi tra cui infrastrutture di ricarica per mobilità elettrica, applicazioni per la gestione della r...