Scopri tutte le offerte di Energia e Gas Impresa e Casa

Esenzione dal pagamento dell'accisa

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare il nostro servizio per te, continuando accetti il nostro utilizzo dei cookie. Tuttavia, puoi aggiornare le tue impostazioni in qualsiasi momento.

Cookie Policy

Un cookie, noto anche come cookie HTTP, cookie web o cookie del browser, è un pezzo di dati archiviato da un sito Web all'interno di un browser e quindi inviato nuovamente allo stesso sito Web dal browser. I cookie sono stati progettati per essere un meccanismo affidabile per i siti Web per ricordare le cose che un browser aveva fatto in passato, che possono includere l'aver fatto clic su determinati pulsanti, l'accesso o la lettura di pagine su quel sito mesi o anni fa.

Strictly Necessary Cookies

These cookies cannot be disabled

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati. Normalmente sono impostati in risposta alle tue interazioni sul sito web ad es. accesso ecc.

Cookies:
  • .ASPXANONYMOUS
  • .DOTNETNUKE
  • __RequestVerificationToken
  • authentication
  • dnn_IsMobile
  • language
  • LastPageId
  • NADevGDPRCookieConsent_portal_28
  • userBrowsingCookie

Performance Cookies

Questi cookie ci consentono di monitorare il traffico sul nostro sito Web in modo da poter migliorare le prestazioni e i contenuti del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e a vedere come i visitatori si muovono nel sito. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non autorizzi questi cookie non sapremo quando hai visitato o come hai navigato nel nostro sito web.

Cookies:
  • _ga
  • _gat
  • _gid

Functional Cookies

Questi cookie consentono al sito Web di fornire funzionalità e contenuti migliorati. Possono essere impostati dal sito Web o da fornitori di terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non consenti questi cookie, alcuni o tutti questi servizi potrebbero non funzionare correttamente.

Cookies:

Currently we are not utilizing these types of cookies on our site.

Targeting Cookies

Questi cookie possono essere impostati attraverso il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da tali società per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet. Se non consenti questi cookie, sperimenterai pubblicità meno mirata.

Cookies:

Currently we are not utilizing these types of cookies on our site.

Esenzione Accise Prodotti Energetici

Il servizio che consente di ottenere l’esenzione dal pagamento dell’imposta per l’impiego di prodotti energetici nei processi produttivi.
Accedi all’agevolazione; puoi ottenere il rimborso di quanto versato fino a due anni precedenti alla richiesta di esenzione.

A chi è riservata l’agevolazione

Alle aziende che utilizzano prodotti energetici per:

  • Produzione di conglomerato bituminoso
  • Produzione calcestruzzo e cemento
  • Produzione e lavorazione di vetro
  • Produzione di calce e malte
  • Produzione di ceramiche per sanitari e rivestimenti
  • Frantumazione e lavorazione inerti
  • Fabbricazione di tubi, condotti, profilati
  • Forni e produzioni alimentari
  • Hotel e strutture turistiche
  • e molte altre

Prodotti energetici ammessi

L’esenzione dal pagamento dell’accisa è concessa a fronte dell’impiego di specifici prodotti energetici in processi produttivi, ossia: gasolio, energia elettrica, gas, GPL, metano e olio BTZ.
È stabilita dal D.L. 26/07 che, in ricezione della direttiva Europea n. 2003/96/CE, ha modificato il Testo Unico delle Accise stabilendo che tale esenzione viene applicata sui prodotti energetici utilizzati nei processi metallurgici e/o mineralogici.

Cosa facciamo per la tua azienda

Incontra un esperto Enel Energia e Gas Accise per conoscere i dettagli dell’offerta.

Il nostro servizio include:

Studio di fattibilità gratuito

Facciamo un’analisi preliminare gratuita per valutare la fattibilità della richiesta di esenzione, utile a stabilire se alla tua azienda spetta o meno l’esenzione dell’imposta.

Gestione della pratica di esenzione

Seguiamo l’intero iter della pratica per la richiesta di esenzione: dalla preparazione dell’istanza alla presentazione della stessa presso l’autorità doganale competente.

Supporto per le verifiche doganali

Non sarai mai solo; ti assistiamo durante tutte le verifiche dell’Agenzia delle Dogane, sia in fase iniziale – o di istruttoria – che in seguito. Il nostro staff ti seguirà passo dopo passo.

Assistenza costante e personalizzata

Personalizziamo ogni nostra collaborazione partendo dal reale ascolto delle esigenze del cliente. Il nostro servizio mira a favorire il riconoscimento certo e rapido delle agevolazioni.

Niente costi iniziali, paghi dopo

Ci pagherai solo dopo aver ottenuto l’esenzione; zero anticipi e nessuna preoccupazione. Il nostro compenso ti sarà addebitato solo dopo aver ricevuto l’esenzione.
  

Toscana - Firenze - Montelupo Fiorentino

Enel Energia e Gas a Montelupo Fiorentino

ABITI NEL COMUNE DI Montelupo Fiorentino?

C'è una BUONA NOTIZIA!

Nel comune di Montelupo Fiorentino è possibile richiedere l'esenzione dal pagamento dell'accisa!

RICHIEDI SUBITO UN CONTATTO VIA WEB PER SAPERNE DI PIÙ!

L'ESENZIONE DAL PAGAMENTO DELLE ACCISE È LA SOLUZIONE AI RINCARI DI BOLLETTE DI LUCE E GAS A Montelupo Fiorentino!

A fronte dell’impiego di specifici prodotti energetici in processi produttivi siamo in grado di proporvi la migliore tariffa sul mercato Italiano per la fornitura di Energia Elettrica e Gas con esenzione dal pagamento dell'accisa.
Enel Business Agenzia DM a Montelupo Fiorentino

Scopri anche le offerte di Enel Energia deidacate ai privati e alle imprese disponiobili in Toscana - Firenze - Montelupo Fiorentino sono:

  • OFFERTE LUCE
  • OFFERTE GAS
  • OFFERTE LUCE E GAS
  • AUMENTO DI POTENZA
  • ESENZIONI DELLE ACCISE GAS E ELETTRICO
  • SWITCH OFFERTE DA ALTRO FORNITORE
  • OFFERTE PER NUOVA FORNITURA
  • VOLTURE
  • SUBENTRI
  • PRATICHE ENERGIVORI


Affidati a Enel Energia e scopri un mondo di servizi vicini a te e alla tua impresa.

Agenzia Enel Business e Privati Agenzia DM


CONSULTING
Da anni il nostro Studio persegue costantemente gli obiettivi di qualità e di eccellenza, al fine di fornire servizi in grado di soddisfare le esigenze dei Clienti. Per questo ci avvaliamo di professionisti altamente qualificati, applichiamo i massimi standard di qualità, utilizziamo tecnologie all'avanguardia che ci consentono di poter svolgere al meglio il nostro compito.



Alcuni cenni sul comune di Montelupo Fiorentino

Montelupo Fiorentino è un comune italiano di 14.275 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Celebre per la produzione di ceramiche e vetro, e per la presenza di un noto ospedale psichiatrico giudiziario (in passato, manicomio criminale),[3] che ospitò diverse persone come gli anarchici Giovanni Passannante e Pietro Acciarito, entrambi attentatori alla vita di Umberto I di Savoia.
Storia
La frequentazione dell'area di Montelupo non ha soluzione di continuità fino dal Paleolitico. Di ciò sono testimoni le numerose stazioni preistoriche che sono state individuate negli ultimi venti anni nel territorio comunale.
Della frequentazione in età classica si ha testimonianza attraverso varie sepolture etrusche recentemente emerse nell'area del Centro Storico cittadino e con la scoperta di una Villa romana di età repubblicana. Il luogo era noto come Mansio ad Arnum, come risulta anche dalla Tabula Peutingeriana, ed è probabile che nella zona ci fosse un ponte che, in età romana, permetteva il superamento del fiume Arno.
Villa dell'Ambrogiana
Bandiera civica
Con la crisi del V e VI secolo, a fronte della minaccia rappresentata dalle orde barbariche, la popolazione abbandonò le pianure per raggiungere le alture della zona. Il fenomeno raggiunse il suo apice durante il X secolo, al tempo delle lotte per il potere delle grandi famiglie Guidi, Carolingi e Alberti. Questi ultimi realizzarono nella zona una fitta rete di strutture militari, di cui facevano parte le postazioni di Capraia e Montelupo.
Alla fine del XII secolo, inizia la fase di espansione di Firenze che, nella zona, trovò la fiera opposizione dei Conti Alberti. All'inizio del XIII secolo, la postazione di Montelupo viene distrutta dai Fiorentini, che, sullo stesso luogo, edificarono un "castello" murato, vero e proprio simbolo della dominazione sul territorio.
Verso la fine del XIV secolo, Montelupo (che non ha mai avuto la denominazione di Malborghetto, vera e propria invenzione romantica) diventò un "borgo murato" del contado fiorentino. Le mura vennero costruite nel 1348 (anno della peste nera) e al 1414 risale lo Statuto del Potestà.
Fino a tutto il XVI secolo, Montelupo visse la sua "epoca d'oro". Verso la metà del XVII secolo, complice anche la peste che colpì duramente anche questa zona, iniziò il periodo di decadenza che, irreversibilmente, portò Montelupo ad un drastico ridimensionamento, che toccò il suo culmine alla fine del XVIII secolo.
Da allora e fino al 2° dopoguerra, Montelupo si trovò "a margine" di tutto. Il paese è stato scosso nell'ultima metà del novecento da alcuni eventi naturali a carattere disastroso. I più rilevanti sono le alluvioni del 1949 e 1966 e quella del 1992. In questi 3 eventi infatti, l'Arno, a nord di Montelupo, e la Pesa, torrente adiacente, esondarono sommergendo fin sotto 4 metri d'acqua il paese (2 metri nel 1992).
Maiolica di Montelupo
Montelupo, con la sua maiolica, fu uno dei centri di produzione ceramica più importante del Rinascimento, a livello italiano ed europeo.
La storia iniziò alla fine del Duecento, con la produzione di manufatti con decorazione di ispirazione ispano-moresca (motivi blu e decorazione a prevalenza verde).
Da allora, e per più di tre secoli, le fornaci si sono moltiplicate all'interno delle mura cittadine (costruite a metà del Trecento), fino a superare le 50 unità alla fine del Quattrocento. Il livello di produzione fu tale che necessitò un Editto del Potestà per vietare che le enormi quantità di scarti e residui di lavorazione venissero gettate nell'adiacente Fiume Pesa, onde evitare che potesse esserne deviato il flusso.
Ecce homo, ceramica di Montelupo conservata al Getty Center, Los Angeles, California
Verso la metà del Quattrocento, Montelupo divenne protagonista del fenomeno della "circolazione delle tecniche e del sapere" che caratterizzò quel periodo storico: artisti montelupini andarono a lavorare a Faenza e a Cafaggiolo ed è documentata la presenza di ceramisti di Montelupo anche a Caltagirone, dove dettero nuovo impulso alle relative tradizioni ceramiche che continuano ancora oggi.
Alcuni pezzi di ceramica montelupina sono stati ritrovati nei siti archeologici dell'America Centrale connessi con i primi insediamenti Europei nella zona, così come nelle Filippine e in Scozia.
Montelupini sono alcuni fra i più begli esempi di maiolica rinascimentale istoriata che fanno bella mostra di sé nei più importanti musei del mondo (Cluny e Victoria and Albert Museum, per dirne alcuni), anche se, spesso, con etichette e didascalie non propriamente corrette. E dalla produzione istoriata nacque il decoro montelupino sicuramente più famoso, ossia i secenteschi "Arlecchini", raffigurazioni satirico-naif dei personaggi allora più famosi e temuti, i Lanzichenecchi al soldo di Carlo V.
Alla fine del Seicento, dopo che fu terminata la produzione di splendidi manufatti per le Farmacie fiorentine dei domenicani di San Marco e di Santa Maria Novella, iniziò il lento ma inesorabile declino della produzione ceramica di Montelupo. Soltanto grazie alla produzione di "pentole" di Capraia la tradizione sopravvisse durante il XVIII e XIX secolo. La memoria della grande ceramica di Montelupo, così, si perse. Nel corso del Novecento rimasero comunque attive manifatture come la Fanciullacci, fondata nel 1862 da Raffaello Fanciullacci come Fornace Bardi Capraia[4], e la Bitossi, fondata nel 1921 da Guido Bitossi[5]; con entrambe queste manifatture lavorò tra gli altri il ceramista Aldo Londi, collaboratore di Ettore Sottsass.
Nel 1977 i volontari del "Gruppo archeologico di Montelupo Fiorentino scoprirono, all'interno del castello che dominava il borgo medievale, la bocca di un grande pozzo (il "pozzo dei lavatoi"), riempito di frammenti di ceramica dalle fornaci cittadine. I ritrovamenti sono esposti nel museo della ceramica di Montelupo.
Monumenti e luoghi d'interesse
Chiesa di Santa Maria a Sammontana
Villa medicea
Architetture religiose
- Pieve di San Giovanni Evangelista
- Prioria di San Lorenzo
- Oratorio della Misericordia o dello Spirito Santo
- Chiesa dei Santi Quirico, Lucia e Pietro d'Alcantara
- Oratorio dell'Erta
- Chiesa di Santa Maria o di San Miniato
- Chiesa di Santa Maria a Sammontana
- Chiesa di San Michele Arcangelo a Luciano
Architetture civili
- Teatro Aurora
- Teatro Mignon
- Torre dei Frescobaldi
- Villa medicea dell'Ambrogiana




L'agenzia Enel Energia e Gas di David Mauriello opera
anche presso i seguenti Comuni


Toscana Pistoia Abetone Agliana Buggiano Chiesina Uzzanese Cutigliano Lamporecchio Larciano Marliana Massa e Cozzile Monsummano Terme Montale Montecatini Terme Pescia Pieve a Nievole Piteglio Ponte Buggianese Quarrata Sambuca Pistoiese San Marcello Pistoiese Serravalle Pistoiese Uzzano Lucca Altopascio Bagni di Lucca Barga Borgo a Mozzano Camaiore Camporgiano Capannori Careggine Castelnuovo di Garfagnana Castiglione di Garfagnana Coreglia Antelminelli Fabbriche di Vallico Forte dei Marmi Fosciandora Gallicano Giuncugnano Massarosa Minucciano Molazzana Montecarlo Pescaglia Piazza al Serchio Pietrasanta Pieve Fosciana Porcari San Romano in Garfagnana Seravezza Sillano Stazzema Vagli Sotto Vergemoli Viareggio Villa Basilica Villa Collemandina Prato Montemurlo Carmignano Poggio a Caiano Vaiano Cantagallo Vernio Firenze Bagno a Ripoli Barberino di Mugello Barberino Val d'Elsa Borgo San Lorenzo Calenzano Campi Bisenzio Capraia e Limite Castelfiorentino Cerreto Guidi Certaldo Dicomano Empoli Fiesole Figline e Incisa Valdarno Firenzuola Fucecchio Gambassi Terme Greve in Chianti Impruneta Lastra a Signa Londa Marradi Montaione Montelupo Fiorentino Montespertoli Palazzuolo sul Senio Pelago Pontassieve Reggello Rignano sull'Arno Rufina San Casciano in Val di P. San Godenzo Scandicci Scarperia e San Piero Sesto Fiorentino Signa Tavarnelle Val di Pesa Vaglia Vicchio Vinci Pisa Cascina San Giuliano Terme Pontedera San Miniato Ponsacco Santa Croce sull'Arno Castelfranco di Sotto Santa Maria a Monte Casciana Terme Lari Calcinaia Vecchiano Montopoli in Val d'Arno Volterra Vicopisano Bientina Calci Capannoli Pomarance Buti Crespina Lorenzana Peccioli Terricciola Palaia Fauglia Castelnuovo di Val di Cecina Montescudaio Castellina Marittima Montecatini Val di Cecina Santa Luce Riparbella Chianni Lajatico Guardistallo Casale Marittimo Monteverdi Marittimo Orciano Pisano Arezzo Anghiari Bibbiena Bucine Capolona Caprese Michelangelo Castel Focognano Castel San Niccolò Castelfranco di Sopra Castiglion Fibocchi Castiglion Fiorentino Cavriglia Chitignano Chiusi della Verna Civitella in Val di Chiana Cortona Foiano della Chiana Laterina Loro Ciuffenna Lucignano Marciano della Chiana Monte San Savino Montemignaio Monterchi Montevarchi Ortignano Raggiolo Pergine Valdarno Pian di Sco Pieve Santo Stefano Poppi Pratovecchio San Giovanni Valdarno Sansepolcro Sestino Stia Subbiano Talla Terranuova Bracciolini Grosseto Arcidosso Campagnatico Capalbio Castel del Piano Castell'Azzara Castiglione della Pescaia Cinigiano Civitella Paganico Follonica Gavorrano Grosseto Isola del Giglio Magliano in Toscana Manciano Massa Marittima Monte Argentario Monterotondo Marittimo Montieri Orbetello Pitigliano Roccalbegna Roccastrada Santa Fiora Scansano Scarlino Seggiano Semproniano Sorano Livorno Bibbona Campiglia Marittima Campo nell'Elba Capoliveri Capraia Isola Castagneto Carducci Cecina Collesalvetti Marciana Marciana Marina Piombino Porto Azzurro Portoferraio Rio Marina Rio nell'Elba Rosignano Marittimo San Vincenzo Sassetta Suvereto Massa Carrara Aulla Bagnone Carrara Casola in Lunigiana Comano Filattiera Fivizzano Fosdinovo Licciana Nardi Massa Montignoso Mulazzo Podenzana Pontremoli Tresana Villafranca in Lunigiana Zeri Siena Abbadia San Salvatore Asciano Buonconvento Casole d'Elsa Castellina in Chianti Castelnuovo Berardenga Castiglione d'Orcia Cetona Chianciano Terme Chiusdino Chiusi Colle di Val d'Elsa Gaiole in Chianti Montalcino Montepulciano Monteriggioni Monteroni d'Arbia Monticiano Murlo Piancastagnaio Pienza Poggibonsi Radda in Chianti Radicofani Radicondoli Rapolano Terme San Casciano dei Bagni San Gimignano San Giovanni d'Asso San Quirico d'Orcia Sarteano Sinalunga Sovicille Torrita di Siena Trequanda 

Vuoi saperne di più?

Lascia qui i tuoi dati e ti contatteremo nel più breve tempo possibile.

Professionisti e Partite IVA

Professionisti e Partite IVA

Scopri Open Energy: l'offerta in abbonamento per pagare l'energia quanto la paghiamo noi.

Energia Pura Bioraria Protezione Luce 360

Energia Pura Bioraria Protezione Luce 360

Cambi casa? Da oggi puoi scegliere un'offerta bioraria con il prezzo della componente energia: Fisso per i primi 24 mesi Più conveniente di sera, il weekend e festivi