Toscana - Firenze - Firenzuola
Enel Energia e Gas a Firenzuola
ABITI NEL COMUNE DI Firenzuola?
C'è una BUONA NOTIZIA!
Nel comune di Firenzuola è possibile richiedere l'esenzione dal pagamento dell'accisa!
RICHIEDI SUBITO UN CONTATTO VIA WEB PER SAPERNE DI PIÙ!
L'ESENZIONE DAL PAGAMENTO DELLE ACCISE È LA SOLUZIONE AI RINCARI DI BOLLETTE DI LUCE E GAS A Firenzuola!
A fronte dell’impiego di specifici prodotti energetici in processi produttivi siamo in grado di proporvi la migliore tariffa sul mercato Italiano per la fornitura di Energia Elettrica e Gas con esenzione dal pagamento dell'accisa.
Enel Business Agenzia DM a Firenzuola
Scopri anche le offerte di Enel Energia deidacate ai privati e alle imprese disponiobili in Toscana - Firenze - Firenzuola sono:
- OFFERTE LUCE
- OFFERTE GAS
- OFFERTE LUCE E GAS
- AUMENTO DI POTENZA
- ESENZIONI DELLE ACCISE GAS E ELETTRICO
- SWITCH OFFERTE DA ALTRO FORNITORE
- OFFERTE PER NUOVA FORNITURA
- VOLTURE
- SUBENTRI
- PRATICHE ENERGIVORI
Affidati a Enel Energia e scopri un mondo di servizi vicini a te e alla tua impresa.
Agenzia Enel Business e Privati Agenzia DM
CONSULTING
Da anni il nostro Studio persegue costantemente gli obiettivi di qualità e di eccellenza, al fine di fornire servizi in grado di soddisfare le esigenze dei Clienti. Per questo ci avvaliamo di professionisti altamente qualificati, applichiamo i massimi standard di qualità, utilizziamo tecnologie all'avanguardia che ci consentono di poter svolgere al meglio il nostro compito.
Alcuni cenni sul comune di Firenzuola
Firenzuola è un comune italiano di 4.513 abitanti della Città metropolitana di Firenze in Toscana. Si trova nel versante adriatico dell'Appennino tosco-romagnolo, ed è quindi un centro della Romagna toscana. È il comune più esteso e più settentrionale della provincia di Firenze.
Geografia fisica
Territorio
Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
Nel territorio di Firenzuola, in località Caburaccia, si trova un'imponente formazione rocciosa denominata Sasso di San Zanobi. Nel 2012 è entrato in servizio un parco eolico di 17 aerogeneratori in località Monte Carpinaccio.
Storia
I primi abitanti della zona furono i Liguri Magelli e gli Umbri.
In epoca romana repubblicana fu costruita una strada che attraversava l'Appennino. Un tratto di essa seguiva il crinale dei monti che dominano la conca di Firenzuola, ad un'altezza anche superiore agli 800 metri: la Via Flaminia militare. In epoca imperiale la strada romana cadde in stato di abbandono. Tra i numerosi punti di sosta e di presidio, alcuni divennero castra. Il più antico di essi fu il "castello di Castro" (oggi Castro San Martino).
Fu nel Medioevo che la Repubblica di Firenze decise di fondare un centro abitato nella conca. Dopo ripetuti contrasti con il casato degli Ubaldini, feudatari nella zona degli Appennini settentrionali tra il Mugello e le valli del Santerno e del Senio, gli Ubaldini furono sconfitti e il loro territorio fu incamerato tra i beni della Repubblica. Nel 1306 il Comune fiorentino decise di fondare una civitas nei territori conquistati; la costruzione di Castrum Florentiole, ebbe inizio nel 1332.
La data di fondazione del castello è documentata in una carta rogata che reca la data del 28 aprile 1373.
Il Comune fu costituito in epoca granducale (prima del 1780) e non ha variato la sua conformazione territoriale e amministrativa dall'unità d'Italia ad oggi.
Durante l'ultimo conflitto mondiale, a causa dell'ubicazione nelle immediate vicinanze della Linea Gotica (approntata sull'arco degli Appennini dalle forze Tedesche per contrastare l'avanzata degli Alleati), Firenzuola e dintorni divennero loro malgrado teatro di asperrimi combattimenti e bombardamenti. Al termine di quella triste vicenda il paese restò quasi totalmente distrutto. Tale episodio accelerò il processo di spopolamento dell'area, peraltro già avviatosi negli anni trenta.
Il 10 agosto 1968 cadde un meteorite in località Piancaldoli.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa di Santa Maria a Frena
- Chiesa di S. Giovanni Battista (Firenzuola)
- Badia di San Pietro a Moscheta, immersa nei boschi, fu fondata nel 1034 da San Giovanni Gualberto.
- Pieve di San Giovanni Decollato, edificio, ricordato fin dal 1025, è preceduto da un portico architravato.
- Chiesa di San Patrizio a Tirli, documentata prima dell'XI secolo con intitolazione a San Pietro
Architetture civili
- Sala Don Otello Puccetti
- Dogana delle Filigare
Altro
- Cimitero militare germanico della Futa
- Sasso di San Zanobi
- Passo della Raticosa