Scopri tutte le offerte di Energia e Gas Impresa e Casa

Esenzione dal pagamento dell'accisa

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare il nostro servizio per te, continuando accetti il nostro utilizzo dei cookie. Tuttavia, puoi aggiornare le tue impostazioni in qualsiasi momento.

Cookie Policy

Un cookie, noto anche come cookie HTTP, cookie web o cookie del browser, è un pezzo di dati archiviato da un sito Web all'interno di un browser e quindi inviato nuovamente allo stesso sito Web dal browser. I cookie sono stati progettati per essere un meccanismo affidabile per i siti Web per ricordare le cose che un browser aveva fatto in passato, che possono includere l'aver fatto clic su determinati pulsanti, l'accesso o la lettura di pagine su quel sito mesi o anni fa.

Strictly Necessary Cookies

These cookies cannot be disabled

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati. Normalmente sono impostati in risposta alle tue interazioni sul sito web ad es. accesso ecc.

Cookies:
  • .ASPXANONYMOUS
  • .DOTNETNUKE
  • __RequestVerificationToken
  • authentication
  • dnn_IsMobile
  • language
  • LastPageId
  • NADevGDPRCookieConsent_portal_28
  • userBrowsingCookie

Performance Cookies

Questi cookie ci consentono di monitorare il traffico sul nostro sito Web in modo da poter migliorare le prestazioni e i contenuti del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e a vedere come i visitatori si muovono nel sito. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non autorizzi questi cookie non sapremo quando hai visitato o come hai navigato nel nostro sito web.

Cookies:
  • _ga
  • _gat
  • _gid

Functional Cookies

Questi cookie consentono al sito Web di fornire funzionalità e contenuti migliorati. Possono essere impostati dal sito Web o da fornitori di terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non consenti questi cookie, alcuni o tutti questi servizi potrebbero non funzionare correttamente.

Cookies:

Currently we are not utilizing these types of cookies on our site.

Targeting Cookies

Questi cookie possono essere impostati attraverso il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da tali società per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet. Se non consenti questi cookie, sperimenterai pubblicità meno mirata.

Cookies:

Currently we are not utilizing these types of cookies on our site.

Esenzione Accise Prodotti Energetici

Il servizio che consente di ottenere l’esenzione dal pagamento dell’imposta per l’impiego di prodotti energetici nei processi produttivi.
Accedi all’agevolazione; puoi ottenere il rimborso di quanto versato fino a due anni precedenti alla richiesta di esenzione.

A chi è riservata l’agevolazione

Alle aziende che utilizzano prodotti energetici per:

  • Produzione di conglomerato bituminoso
  • Produzione calcestruzzo e cemento
  • Produzione e lavorazione di vetro
  • Produzione di calce e malte
  • Produzione di ceramiche per sanitari e rivestimenti
  • Frantumazione e lavorazione inerti
  • Fabbricazione di tubi, condotti, profilati
  • Forni e produzioni alimentari
  • Hotel e strutture turistiche
  • e molte altre

Prodotti energetici ammessi

L’esenzione dal pagamento dell’accisa è concessa a fronte dell’impiego di specifici prodotti energetici in processi produttivi, ossia: gasolio, energia elettrica, gas, GPL, metano e olio BTZ.
È stabilita dal D.L. 26/07 che, in ricezione della direttiva Europea n. 2003/96/CE, ha modificato il Testo Unico delle Accise stabilendo che tale esenzione viene applicata sui prodotti energetici utilizzati nei processi metallurgici e/o mineralogici.

Cosa facciamo per la tua azienda

Incontra un esperto Enel Energia e Gas Accise per conoscere i dettagli dell’offerta.

Il nostro servizio include:

Studio di fattibilità gratuito

Facciamo un’analisi preliminare gratuita per valutare la fattibilità della richiesta di esenzione, utile a stabilire se alla tua azienda spetta o meno l’esenzione dell’imposta.

Gestione della pratica di esenzione

Seguiamo l’intero iter della pratica per la richiesta di esenzione: dalla preparazione dell’istanza alla presentazione della stessa presso l’autorità doganale competente.

Supporto per le verifiche doganali

Non sarai mai solo; ti assistiamo durante tutte le verifiche dell’Agenzia delle Dogane, sia in fase iniziale – o di istruttoria – che in seguito. Il nostro staff ti seguirà passo dopo passo.

Assistenza costante e personalizzata

Personalizziamo ogni nostra collaborazione partendo dal reale ascolto delle esigenze del cliente. Il nostro servizio mira a favorire il riconoscimento certo e rapido delle agevolazioni.

Niente costi iniziali, paghi dopo

Ci pagherai solo dopo aver ottenuto l’esenzione; zero anticipi e nessuna preoccupazione. Il nostro compenso ti sarà addebitato solo dopo aver ricevuto l’esenzione.
  

Toscana - Firenze - Fiesole

Enel Energia e Gas a Fiesole

ABITI NEL COMUNE DI Fiesole?

C'è una BUONA NOTIZIA!

Nel comune di Fiesole è possibile richiedere l'esenzione dal pagamento dell'accisa!

RICHIEDI SUBITO UN CONTATTO VIA WEB PER SAPERNE DI PIÙ!

L'ESENZIONE DAL PAGAMENTO DELLE ACCISE È LA SOLUZIONE AI RINCARI DI BOLLETTE DI LUCE E GAS A Fiesole!

A fronte dell’impiego di specifici prodotti energetici in processi produttivi siamo in grado di proporvi la migliore tariffa sul mercato Italiano per la fornitura di Energia Elettrica e Gas con esenzione dal pagamento dell'accisa.
Enel Business Agenzia DM a Fiesole

Scopri anche le offerte di Enel Energia deidacate ai privati e alle imprese disponiobili in Toscana - Firenze - Fiesole sono:

  • OFFERTE LUCE
  • OFFERTE GAS
  • OFFERTE LUCE E GAS
  • AUMENTO DI POTENZA
  • ESENZIONI DELLE ACCISE GAS E ELETTRICO
  • SWITCH OFFERTE DA ALTRO FORNITORE
  • OFFERTE PER NUOVA FORNITURA
  • VOLTURE
  • SUBENTRI
  • PRATICHE ENERGIVORI


Affidati a Enel Energia e scopri un mondo di servizi vicini a te e alla tua impresa.

Agenzia Enel Business e Privati Agenzia DM


CONSULTING
Da anni il nostro Studio persegue costantemente gli obiettivi di qualità e di eccellenza, al fine di fornire servizi in grado di soddisfare le esigenze dei Clienti. Per questo ci avvaliamo di professionisti altamente qualificati, applichiamo i massimi standard di qualità, utilizziamo tecnologie all'avanguardia che ci consentono di poter svolgere al meglio il nostro compito.



Alcuni cenni sul comune di Fiesole

Fiesole è un comune italiano di 14.074 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Dal XIV secolo in poi la città è sempre stata considerata come uno dei sobborghi più esclusivi di tutta Firenze e secondo le statistiche la città tutt'oggi rimane il comune più ricco di tutta la Toscana; tuttavia, stando alla graduatoria del 2017, è il comune di Lajatico a soffiare il primato a Fiesole, divenendo infatti il sesto comune più ricco d'Italia, e di conseguenza il primo in Toscana e nell'Italia Centrale in genere.
Geografia fisica
«Su l'arce onde mirò Fiesole al basso,
dov'or s'infiora la città di Silla,
stagnar livido l'Arno, a lento passo
richiama i francescani un suon di squilla.»
(Giosuè Carducci, Rime nuove, Libro II, Fiesole, vv. 1-4)
La città di Fiesole sorge su un doppio colle che sovrasta le valli dell'Arno e del Mugnone, a circa 6 chilometri da Firenze. Il comune si estende su altri colli confinanti, inglobando numerose frazioni, e arriva a toccare l'Arno nelle frazioni in vallata del Girone e dell'Anchetta.
Storia
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Etruria e Conquista romana dell'Etruria.
Fiesole dal IV secolo a.C. risulta come una delle più importanti città etrusche (in etrusco Vipsul o Visul) alle pendici meridionali dell'Appennino Tosco-Emiliano. Fu alleata di Roma fin dal III secolo a.C.
L'area archeologica di Fiesole
Nel 90 a.C. la città si ribellò durante la guerra sociale, venendo poi presa da Lucio Porcio Catone. Poco dopo, per aver parteggiato per Mario, fu occupata da una colonia di veterani di Silla. Nacque così ufficialmente Faesulae romana (da notare il passaggio della "v" etrusca alla "f" latina), centro della regione, che aveva un campidoglio, un foro, un teatro, dei templi, e un impianto termale. L'acropoli si trovava sulla sommità della collina, dove oggi si trova il convento di San Francesco. La città godette di relativa prosperità fino alle invasioni barbariche. Nel 405 Fiesole fu teatro della battaglia che vide la sconfitta dei Goti di Radagaiso da parte di Stilicone.
I vescovi di Fiesole, dal 492, acquisirono il potere politico durante l'alto medioevo, all'epoca dei Bizantini e dei Longobardi. In particolare durante la dominazione longobarda la città iniziò a subire un declino sempre più evidente, coincidente con la crescita dell'influenza economica e politica di Firenze. Una prima distruzione di Fiesole da parte dei fiorentini è un episodio piuttosto leggendario, datato tradizionalmente 1010, e forse va considerato solo come testimonianza implicita dell'allungarsi dell'ombra fiorentina sulla cittadina collinare.
Nel 1125 ci fu invece la conquista reale e da allora Fiesole seguì le sorti della vicina città del giglio. Nel 1325 i fiorentini ripristinarono le mura cittadine, nella paura dell'offensiva di Castruccio Castracani, ribadendo così la notevole importanza strategica del sito. In particolare venne murata la città alta, che dal 1399 ospitò il convento francescano.
In periodo di pace, Fiesole divenne un luogo prediletto per la creazione di ville suburbane fin dall'edificazione della villa Medici, una delle prime in assoluto a sfruttare appieno le prerogative teorizzate da Leon Battista Alberti nel De re aedificatoria. I Medici profusero notevoli ricchezze anche nella ricostruzione della Badia fiesolana.
Durante l'occupazione francese, Fiesole fu oggetto di spoliazioni napoleoniche. L'Incoronazione della Vergine di Beato Angelico in origine presso il convento di San Domenico venne requisita e spedita al Louvre dove ancora oggi si trova a causa delle notevoli dimensioni che ne impedirono la restituzione ottenuta da Canova per le altre opere spoliate.
Dalla fine del Settecento Fiesole fu uno dei luoghi di soggiorno preferiti dagli stranieri in Italia, che acquistarono le ville già della nobiltà fiorentina, ristrutturandole e dotandole di meravigliosi giardini. Oltre a un innumerevole numero di stranieri di passaggio, la cittadina ospitò anche una nutrita comunità di cittadini nordeuropei e statunitensi. Tra questi vanno ricordati William Spence, che visse proprio a villa Medici ospitandovi una nutrita colonia di preraffaelliti inglesi, il pittore Arnold Böcklin, che morì alla villa Bellagio, o John Temple Leader, che ricreò il sogno di un medioevo romantico al castello di Vincigliata. Quel periodo, rievocato in film come Camera con vista o Un tè con Mussolini, si interruppe bruscamente alla vigilia della Seconda guerra mondiale, con l'ostilità del regime fascista verso le nazionalità inglese e statunitense.
Durante la seconda guerra mondiale nell'agosto del 1944, fu teatro dell'episodio dei cosiddetti Martiri di Fiesole. Alla fine del mese prese corpo l'iniziativa dei partigiani della Brigata Buozzi che riuscirono a entrare, il 1 settembre, nel centro abitato. In quei giorni i tedeschi minarono anche le cantine del Seminario che tuttavia, con la loro struttura a volta, ammortizzarono l'esplosione. A lungo, dopo la ritirata tedesca, restò il pericolo per le mine da loro lasciate in campi, giardini, case private così come nella base del campanile della Badia fiesolana. I danni al patrimonio artistico di Fiesole riguardarono in particolare il Duomo, il Museo Bandini, il convento di San Francesco, la chiesa di Sant'Alessandro, poi oggetto di restauri negli anni seguenti.
Monumenti e luoghi d'interesse
Il Palazzo Vescovile
Il Duomo dedicato a San Romolo
Centro del capoluogo è piazza Mino da Fiesole, dove si trovano l'imponente cattedrale romanica, il Palazzo Altoviti (oggi sede del seminario vescovile), ed il Comune. Al termine di una ripida e breve salita che inizia nel lato ovest della piazza è situata la Chiesa di San Francesco.
Sempre nei pressi di Piazza Mino, ma in direzione nord, si trova l'entrata al Teatro Romano. Oltre al Teatro, perfettamente conservato, si trovano i resti di una necropoli, di terme romane e di alcuni altri edifici di epoca tardo-imperiale. Il Teatro è sede di una stagione teatrale e musicale estiva nota come Estate Fiesolana.
A pochi metri dal Teatro Romano vi è l'entrata del Museo Bandini, dove è conservata un'importante ed ampia collezione di ceramiche dei Della Robbia.
Architetture religiose
La facciata della Badia fiesolana
- Duomo di Fiesole (Cattedrale di San Romolo)
- Badia Fiesolana
- Basilica di Sant'Alessandro (sconsacrata)
- Chiesa di San Bernardino a Borgunto
- Oratorio del Santissimo Crocifisso di Fontelucente
- Convento di San Domenico
- Convento di San Francesco
- Chiesa di San Girolamo
- Chiesa di Sant'Ilario a Montereggi
- Oratorio di San Jacopo
- Chiesa di Santa Maria Assunta
- Convento di Santa Maria Maddalena a Caldine
- Chiesa di Santa Maria Primerana
- Chiesa di Santa Maria a Vincigliata
- Chiesa di San Martino a Maiano
- Ex convento di San Michele a Doccia (sconsacrato)
- Chiesa di San Michele a Muscoli
- Chiesa di San Giuseppe Artigiano
- Seminario vescovile di Fiesole
- Palazzo vescovile
- Tabernacolo del Poggerello
- Cimitero di Fiesole
- Florence War Cemetery
Architetture civili
Palazzi
- Palazzo Pretorio, di origine trecentesca, cela la sua vera età che non traspare dalla sua facciata esterna che si affaccia sulla centrale piazza Mino. La prima impressione è di trovarsi di fronte a una costruzione rinascimentale a causa della loggia coorredata di colonne in pietra serena che vedono una corrispondenza nella terrazza superiore. L'aspetto odierno è dovuto a successivi restauri iniziati fin dal 1436. Così come Fiesole fu comune e successivamente sede di una podesteria, parallelamente si possono ritrovare tracce di questo passato all'interno del palazzo. Nei successivi anni fu adibito a varie funzioni fungendo da scuola, municipio e museo. Sulla facciata sono presenti stemmi che ricordano, non solo i vari podestà che si sono alternati alla guida della città, ma anche il periodo comunale precedente.
Ville
La villa di Maiano
Villa Schifanoia, una delle sedi dell'Istituto Universitario Europeo
- Fonte Lucente (Villa il Bosco di Fonte Lucente) in via di Vincigliata, 2
- Villa Albizi o del Teatro in via Vecchia Fiesolana, 70
- Villa di Bagazzano in via di Bagazzano, 6
- Villa Le Balze in Vecchia Fiesolana, 2
- Villa Bellagio in via Mantellini, località San Domenico
- Villa Bencistà in via Benedetto da Maiano, 4
- Villa Benvenuti in via Vecchia Fiesolana, 70
- Villa Bezzuoli in via Fontelucente
- Villa Le Falle in via di Valle, 2
- Villa La Fontanella in via delle Fontanelle, 27/A
- Villa La Fonte o Belriposo in via delle Fontanelle, 18
- Villa Galardi in via dei Bassi, 9
- Villa del Garofano in via delle Forbici
- Villa di Maiano in via del Salviatino, 1
- Villa Manetti in via San Michele a Muscoli, 6
- Villa Marsilio Ficino in via del Salviatino, 11
- Villa Martello in via Benedetto da Maiano
Villa San Michele
Villa Medici di Fiesole o Belcanto in via Beato Angelico, 2-4
Villa Montegirone in via Montegirone, 4
Villa Montececeri in via Corsica, 54
Villa Il Palagio di Maiano in via Benedetto da Maiano
Villa Palagio Vecchio in via Bosconi, 52
Villa Papiniano in via Vecchia Fiesolana, 65
Villa di Poggio Gherardo in via di Poggio Gherardo
Il giardino della Villa San Michele
Villa Sparta, ex residenza della famiglia reale greca
Villa Il Poggione in via di Valle, 20-22
Villa Il Rinuccino in via Ferrucci, 43
Villa Il Riposo dei Vescovi o Nieuwenkamp in via Vecchia Fiesolana, 62
Villa Rondinelli in via Vecchia Fiesolana, 21
Villa Il Roseto in via Beato Angelico, 15
Villa San Michele a Doccia in via Doccia, 4
Villa Schifanoia in via Giovanni Boccaccio, 121
Villa Sparta in via delle Fontanelle, 21
Villa Taddei in via delle Fontanelle, 23/a
Villa I Tatti in via di Vincigliata, 26
Villa La Torraccia in via delle Fontanelle, 24




L'agenzia Enel Energia e Gas di David Mauriello opera
anche presso i seguenti Comuni


Toscana Pistoia Abetone Agliana Buggiano Chiesina Uzzanese Cutigliano Lamporecchio Larciano Marliana Massa e Cozzile Monsummano Terme Montale Montecatini Terme Pescia Pieve a Nievole Piteglio Ponte Buggianese Quarrata Sambuca Pistoiese San Marcello Pistoiese Serravalle Pistoiese Uzzano Lucca Altopascio Bagni di Lucca Barga Borgo a Mozzano Camaiore Camporgiano Capannori Careggine Castelnuovo di Garfagnana Castiglione di Garfagnana Coreglia Antelminelli Fabbriche di Vallico Forte dei Marmi Fosciandora Gallicano Giuncugnano Massarosa Minucciano Molazzana Montecarlo Pescaglia Piazza al Serchio Pietrasanta Pieve Fosciana Porcari San Romano in Garfagnana Seravezza Sillano Stazzema Vagli Sotto Vergemoli Viareggio Villa Basilica Villa Collemandina Prato Montemurlo Carmignano Poggio a Caiano Vaiano Cantagallo Vernio Firenze Bagno a Ripoli Barberino di Mugello Barberino Val d'Elsa Borgo San Lorenzo Calenzano Campi Bisenzio Capraia e Limite Castelfiorentino Cerreto Guidi Certaldo Dicomano Empoli Fiesole Figline e Incisa Valdarno Firenzuola Fucecchio Gambassi Terme Greve in Chianti Impruneta Lastra a Signa Londa Marradi Montaione Montelupo Fiorentino Montespertoli Palazzuolo sul Senio Pelago Pontassieve Reggello Rignano sull'Arno Rufina San Casciano in Val di P. San Godenzo Scandicci Scarperia e San Piero Sesto Fiorentino Signa Tavarnelle Val di Pesa Vaglia Vicchio Vinci Pisa Cascina San Giuliano Terme Pontedera San Miniato Ponsacco Santa Croce sull'Arno Castelfranco di Sotto Santa Maria a Monte Casciana Terme Lari Calcinaia Vecchiano Montopoli in Val d'Arno Volterra Vicopisano Bientina Calci Capannoli Pomarance Buti Crespina Lorenzana Peccioli Terricciola Palaia Fauglia Castelnuovo di Val di Cecina Montescudaio Castellina Marittima Montecatini Val di Cecina Santa Luce Riparbella Chianni Lajatico Guardistallo Casale Marittimo Monteverdi Marittimo Orciano Pisano Arezzo Anghiari Bibbiena Bucine Capolona Caprese Michelangelo Castel Focognano Castel San Niccolò Castelfranco di Sopra Castiglion Fibocchi Castiglion Fiorentino Cavriglia Chitignano Chiusi della Verna Civitella in Val di Chiana Cortona Foiano della Chiana Laterina Loro Ciuffenna Lucignano Marciano della Chiana Monte San Savino Montemignaio Monterchi Montevarchi Ortignano Raggiolo Pergine Valdarno Pian di Sco Pieve Santo Stefano Poppi Pratovecchio San Giovanni Valdarno Sansepolcro Sestino Stia Subbiano Talla Terranuova Bracciolini Grosseto Arcidosso Campagnatico Capalbio Castel del Piano Castell'Azzara Castiglione della Pescaia Cinigiano Civitella Paganico Follonica Gavorrano Grosseto Isola del Giglio Magliano in Toscana Manciano Massa Marittima Monte Argentario Monterotondo Marittimo Montieri Orbetello Pitigliano Roccalbegna Roccastrada Santa Fiora Scansano Scarlino Seggiano Semproniano Sorano Livorno Bibbona Campiglia Marittima Campo nell'Elba Capoliveri Capraia Isola Castagneto Carducci Cecina Collesalvetti Marciana Marciana Marina Piombino Porto Azzurro Portoferraio Rio Marina Rio nell'Elba Rosignano Marittimo San Vincenzo Sassetta Suvereto Massa Carrara Aulla Bagnone Carrara Casola in Lunigiana Comano Filattiera Fivizzano Fosdinovo Licciana Nardi Massa Montignoso Mulazzo Podenzana Pontremoli Tresana Villafranca in Lunigiana Zeri Siena Abbadia San Salvatore Asciano Buonconvento Casole d'Elsa Castellina in Chianti Castelnuovo Berardenga Castiglione d'Orcia Cetona Chianciano Terme Chiusdino Chiusi Colle di Val d'Elsa Gaiole in Chianti Montalcino Montepulciano Monteriggioni Monteroni d'Arbia Monticiano Murlo Piancastagnaio Pienza Poggibonsi Radda in Chianti Radicofani Radicondoli Rapolano Terme San Casciano dei Bagni San Gimignano San Giovanni d'Asso San Quirico d'Orcia Sarteano Sinalunga Sovicille Torrita di Siena Trequanda 

Vuoi saperne di più?

Lascia qui i tuoi dati e ti contatteremo nel più breve tempo possibile.

Energia Pura Bioraria Protezione Luce 360

Energia Pura Bioraria Protezione Luce 360

Cambi casa? Da oggi puoi scegliere un'offerta bioraria con il prezzo della componente energia: Fisso per i primi 24 mesi Più conveniente di sera, il weekend e festivi

E-Light

E-Light

Illumina la tua casa, è semplice: scopri le offerte luce più adatte ai tuoi consumi. Puoi scegliere un prezzo più conveniente se consumi più di sera o nei weekend o bloccare un prezzo vantaggioso fiss...